22 marzo: “La Resistenza delle donne tra occupazione e patriarcato nel Veneto e in Palestina”

La Resistenza delle donne tra occupazione e patriarcato nel Veneto e in Palestina

incontro

MARIA TERESA SEGA
storica, presidente dell’Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto rEsistenze

e

ALBA NABULSI
giornalista, docente e traduttrice italo-palestinese

Realtà lontane nel tempo e nello spazio – la Resistenza delle donne venete tra il settembre 1943 e l’aprile del 1945 e quella delle palestinesi di ieri e di oggi – furono una lotta contro la ferocia dell’occupazione che spinse le donne ad assumere una pluralità di ruoli e di responsabilità – civili e militari -, ma anche l’affermazione di una soggettività femminile liberata dai ruoli soffocanti imposti dall’ideologia e dalla tradizione. Storie ugualmente sottovalutate dalla storiografia e dalla cronaca, che oggi chiedono il riconoscimento del proprio valore, restituendo a noi donne consapevolezza e forza e provocando tutte e tutti all’impegno riconoscente della solidarietà.

SABATO 22 MARZO 2025 alle ore 16:00
Circolo Arci “La Caneva” – Torrebelvicino
Via XXV Luglio, 99

seguirà un momento conviviale

Durante la serata saranno raccolti fondi a sostegno della comunità di Tuba aggredita da coloni israeliani armati e mascherati che hanno incendiato l’unica jeep del villaggio, rotto le finestre, saccheggiato le case e distrutto 10 tonnellate di mangime per animali. I residenti hanno chiesto di essere supportati per riparare i danni (34.000 euro), in particolare per ripristinare l’unico veicolo affidabile per spostarsi in caso di emergenze. Tale progetto è proposto da AssopacePalestina, sede nazionale.