La forza dei diritti o il diritto del più forte
A sostegno dei referendum su lavoro e cittadinanza per la democrazia e la Costituzione al tempo delle riforme sulla Giustizia, Autonomia differenziata e Decreto Sicurezza
Venerdì 28 marzo 2025
Ore 20.30 | Centro Calvi Via Calvi, 58 Vicenza
Ambiti fondamentali della vita associata, Istituzioni dello Stato, la forma stessa della Repubblica costituzionalmente definite sono sottoposte ad un radicale stravolgimento normativo mentre il Parlamento non ha reale facoltà di discussione e deliberazione, demandata esclusivamente all’Esecutivo in carica. Il patto costituzionale appare superato e sostituito dalla forza della maggioranza parlamentare: inevitabile? e fino a dove?
Con
Alessandra Algostino
Professoressa ordinaria di Diritto Costituzionale all’Università di Torino
Modera
Mario Faggionato
Presidente dei giuristi democratici di Vicenza
Articoli collegati:
- Comunicato per lo striscione di Forza Nuova 4 Settembre 2016
- Mercoledì 14 settembre 2022 - Democrazia costituzionale, Presidenzialismo, Autonomia differenziata 10 Settembre 2022
- Dibattito parlamentare sulle modifiche alla Costituzione 29 Gennaio 2015