capire conoscere liberazione

Protagonisti/e

La lotta di liberazione nel vicentino fu una lotta senza quartiere, con tutti i mezzi e in tutte le forme, sostenuta dalla popolazione civile (G. Zorzanello)

Partigiani in marcia verso Lusiana
Partigiani/e in marcia verso Lusiana​

La Resistenza nel vicentino

Due date misero in movimento, nel quarto anno di guerra, le forze politiche vicentine, che si stavano ricostituendo dopo il ventennio fascista e l’andamento disastroso delle operazioni belliche per l’Italia … (Mario Faggion)

La liberazione nel vicentino

Era un mercoledì e la giornata si presentava piuttosto piovigginosa, però, nonostante questo giorno sia ricordato come quella della liberazione dal nazifascismo, nel vicentino non successe nulla di particolare. La provincia era infatti ampiamente e sistematicamente presidiata sia dalla Wehrmacht sia dalle milizie armate della RSI … (Giancarlo Zorzanello)

La storia di ANPI

L’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, con i suoi oltre 153.000 iscritti/e, è tra le più grandi associazioni combattentistiche presenti e attive oggi nel Paese. Fu costituita il 6 giugno 1944, a Roma, dal CLN del Centro Italia, mentre il Nord era ancora sotto l’occupazione nazifascista.

Schede Biografiche

Badocco Fede Bianca (1920–2006)

L’ANPI di Marostica piange con profondo affetto Fede Bianca Badocco di 86 anni, coraggiosa staffetta partigiana della Brigata “Fiamme Rosse”, impegnata sulle montagne piemontesi dove

Leggi >>

Bazzacco Bruno “Giorgio”

Tratto da “Figure della Resistenza vicentina: profili e testimonianze” di Mario Faggion e Gianni Ghirardini “Siamo partiti da Vicenza per la contrada “Bosco” di Marana

Leggi >>

Fava Ivo (1923-2010)

Il 4 ottobre 2010 nella “Sala Santi” della Camera del Lavoro di Vicenza si è svolta la commemorazione in ricordo del compagno Ivo Fava, scomparso

Leggi >>

Gavasso Bruno

Tratto da “Figure della Resistenza vicentina: profili e testimonianze” di Mario Faggion e Gianni Ghirardini Il prof. Bruno Gavasso aderisce fin dal 1935 all’idea comunista.

Leggi >>

Giulianati Sergio (1924-2013)

Il 4 febbraio 2013 è mancato a Roma Sergio Giulianati, partigiano della Brigata Mazzini (Divisione Alpina Monte Ortigara). Sergio, primogenito del direttore didattico di Thiene

Leggi >>

Guastalla Brenno “Carlo”

Tratto da “Figure della Resistenza vicentina: profili e testimonianze” di Mario Faggion e Gianni Ghirardini Brenno Guastalla “Carlo”-“Carlo Carli”, di Arduino e di Bosi Maria,

Leggi >>
Ferruccio Manea TAR

Manea Ferruccio “TAR”

di Gianni Sartori Del comandante della “Brigata Ismene” (citato ripetutamente dal compaesano Luigi Meneghello, sia in “Libera nos a Malo” che in “I Piccoli Maestri”1)

Leggi >>

Mary Faccin (1918-2012)

Lunedì 26 marzo 2012 nella chiesa parrocchiale di Chiuppano si sono svolti i funerali della partigiana Mary Faccin. Ad essa il Giornale di Vicenza, il

Leggi >>

Nicolussi Antonio (1930-2010)

Il ricordo del dr. Antonio Nicolussi, di seguito riportato, trae spunto dalla commemorazione, fatta dal presidente dell’ANPI provinciale Mario Faggion, nel Duomo di Thiene, in

Leggi >>

Orr-Ewing John E.H. “Dardo”

“Dardo” è il nome di battaglia del capitano scozzese John E.H. Orr-Ewing, facente parte della Missione inglese “Ruina-Fluvius”, comandata dal maggiore John Prentice Wilkinson “Freccia”, paracadutata sull’Altopiano di

Leggi >>

Pacquola Gordiano “Oreste”

“Bruno Bazzacco “Giorgio” nella sua testimonianza dice che, nel periodo del gruppo di “Malga Campetto”, “Oreste“ svolgeva il ruolo di commissario e “alla sera teneva

Leggi >>

Peghin Anna (1929-2009)

Il 27 gennaio 2009 è deceduta a Vancouver (Canada) Anna Peghin, patriota della Brigata “Stella” – Divisione “A.Garemi”. Figlia di Ettore “Oddo” e di Antonia,

Leggi >>

Pozza Maddalena “Gian”

Il 22 ottobre 2011 nella chiesa parrocchiale di Rovegliana di Recoaro Maddalena Pozza, partigiana “Gian”, ha salutato per l’ultima volta la sua gente e le

Leggi >>
Guerrino Tagliapietra "Rino"

Rinaldi Marcello (m.2011)

Martedì 27 settembre 2011 ad Altavilla Vicentina si sono tenuti i funerali del caro amico partigiano Marcello Rinaldi, di anni 87. Gli abbiamo portato l’ultimo

Leggi >>

Rosina Forcato “Tamara”

Giovedì 26 marzo 2015 nel Duomo di Noventa Vicentina hanno avuto luogo i funerali di Rosina Forcato “Tamara”, staffetta partigiana in collegamento diretto con l’avvocato

Leggi >>
Il Partigiano Pedro, Italo Rossi

Rossi Italo “Pedro”

“Durante il fascismo abitavo con la mia famiglia a S.Trinità di Maglio di Sopra (Valdagno). Dopo aver frequentato, in Collegio a Verona, le tre classi

Leggi >>
Giuseppe Salgarolo

Salgarolo Giuseppe (1922-2014)

Il 29 marzo 2014 veniva a mancare all’età di 92 anni il partigiano, reduce, volontario della libertà Giuseppe Salgarolo, cittadino di Montebello Vicentino, persona stimata

Leggi >>

Tovo Pietro “Piero Stella”

Tratto da “Figure della Resistenza vicentina: profili e testimonianze” di Mario Faggion e Gianni Ghirardini “Parlare di Piero Tovo (cl.1892), o meglio “Piero Stella“, come

Leggi >>

Urbani Antonio “Gatto”

12 luglio 2015 Questa notte ha raggiunto i suoi compagni della “7 Comuni” il Partigiano “Gatto“, dott. Antonio Urbani; figlio del “dottore dei ribelli” Alessandro,

Leggi >>

Verzara Maria (1929-2010) 

Giovedì 7 gennaio 2010 una grande folla si è stretta attorno alla bara dell nostra amica e compagna Maria Verzara, mancata all’età di ottant’anni, per

Leggi >>

Visentini Ferrer (a cura di Luigi Poletto)

FERRER VISENTINI(Trieste 1910 – Vicenza 2001) [per approfondire: “Visentini Ferrer, in Spagna per la Libertà” di Gianni Sartori] https://www.anpi-vicenza.it/ferrer-visentini-in-spagna-per-la-liberta/Ferrer Visentini nacque a Trieste il 22

Leggi >>
Angelina Zulpo

Zulpo Angelina

Un duplice grave lutto ha colpito, nel mese di gennaio 2009, il dirigente dell’ANPI Claudio Floriani. Sono mancati nell’arco di pochi giorni prima la mamma

Leggi >>