I Gap, componente esigua ma rilevante del movimento di Resistenza, occupano un posto marginale nella memoria collettiva e nella storiografia resistenziale. Due ragioni spiegano tale marginalità: da un lato i Gap combattono secondo le modalità classiche del terrorismo, cioè con uccisioni mirate di singoli individui e con attentati dinamitardi; dall’altro sono organizzati e diretti dal Partito comunista, e dunque restano, durante e dopo la Resistenza, connotati politicamente in modo molto piú marcato delle altre formazioni partigiane. Quella dei Gap viene dunque in prevalenza percepita come «un’altra storia», su cui si sono esercitati anatemi con piú virulenza che sulla Resistenza in generale. Nell’immaginario collettivo, alcuni dei piú intricati nodi politici ed etici della lotta resistenziale messi in evidenza dalla pratica del terrorismo urbano continuano, ancor oggi, ad essere schiacciati tra deprecazioni calunniose e acritiche esaltazioni, che prescindono da una reale conoscenza dei fatti. Per la prima volta, origini, sviluppo, difficoltà, successi e fallimenti dei Gap vengono analizzati nell’unico contesto che li rende comprensibili, nella storia della Resistenza. Le condizioni esistenziali e materiali nelle quali i Gap agiscono, le risorse di cui dispongono, la difficile decisione di uccidere a sangue freddo, e i diversi modi in cui si pongono il problema delle rappresaglie, della tortura, della morte, escono finalmente dal mito e dalla demonizzazione liquidatoria.
Nell’aprile 1943 Antonio Roasio, uno dei tre responsabili del centro interno del Partito comunista, invia una lettera «strettamente riservata» alle organizzazioni regionali, in cui fa presente a tutte le strutture di partito l’urgente necessità di attrezzare «i militanti alla lotta armata a mezzo dell’organizzazione di “Gruppi di azione patriottica”, capaci di condurre azioni di sabotaggio delle attrezzature militari contro i massimi dirigenti del partito fascista». Il primo documento scritto in cui si fa riferimento ai Gap è, con ogni probabilità, proprio questo. A livello pratico, però, le prime iniziative concrete verranno messe in atto solo dopo l’armistizio dell’8 settembre che, imponendo un brusco cambiamento della situazione generale italiana, riportò in primo piano l’esigenza di organizzare concretamente la guerra di liberazione. A partire dal racconto degli attentati piú eclatanti – dal colonnello Gobbi al questore Nicolini Santamaria – Santo Peli ripercorre con rigore e imparzialità l’intera vicenda dei Gap per superare le molte «leggende» e restituire ai lettori una ricostruzione lontana dalla retorica e dalla speculazione. Dai profili biografici dei protagonisti alle questioni cruciali – il rapporto fra gappismo e resistenza armata, il tema della rappresaglia, il problema del consenso fra la popolazione – dalla lotta partigiana alle ripercussioni sul nostro passato recente, questo libro colma una lacuna rilevante nel panorama dell’analisi storica del nostro Paese.
Santo Peli – Storie di Gap – Terrorismo urbano e Resistenza – Einaudi 2014 – Pag.VIII+280 – € 10,99 – ISBN 9788858416976
Articoli collegati:
- Giovedì 13 Aprile 2023 ore 20:30 - 78° Anniversario della Liberazione 6 Aprile 2023
- Vicenza ribadisce il suo antifascismo 24 Aprile 2024
- 20 aprile ore 20:30 - Lo sguardo del cinema sulla Resistenza 12 Aprile 2023