Storia

Rassegna storiografica, 15 dicembre 2023 – Davide Conti: “Fascisti contro la democrazia”

Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta del Novecento si esprime in Italia la sincronia del ’69 operaio con 68 studentesco; si chiude la fase espansiva del ventennio postbellico; si esaurisce la formula del centro- sinistra, emerge un sistema dei partiti bloccato e senza alternative di governo; si esplicita un diretto intervento paramilitare contro civili inermi, la strage di piazza Fontana, che non solo si colloca all’interno del conflitto sociale di un Paese democratico, ma apre una «stagione delle stragi» non limitata al fatto episodico.

LEGGI >>

ANPI Vicenza rende omaggio a Nello Boscagli

Nello Boscagli “Alberto”, Grande protagonista della Resistenza Vicentina La giovinezza, l’impegno antifascista, l’espatrio, l’attività in Francia nell’organizzazione comunista e la permanenza in Russia. Nello Boscagli nasce a Sinalunga (Siena) il

LEGGI >>

A proposito di … Giuseppe Bottai

Sabato 28 ottobre nella mattinata presso lo Spazio Galla verrà presentato il libro di Angelo Polimeno Bottai “Mussolini io ti fermo. Storia leggendaria di Giuseppe Bottai. Scelse la patria, combattè

LEGGI >>