24 febbraio 2024, fiaccolata per la Pace per le vie di Vicenza: le foto
APPELLO “Se vuoi la pace prepara la Pace” sabato 24 febbraio 2024 Giornata nazionale di mobilitazione nelle città italiane per il cessate il fuoco in Palestina e in Ucraina La Casa per la Pace di Vicenza propone una fiaccolata per le vie della città con partenza da Piazzale Esedra (vicino al busto di Gandhi) e arrivo in Piazza Matteotti. Il 24 Febbraio 2024 ricorre il secondo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, una violazione della Carta delle Nazioni Unite e del Diritto Internazionale che chiede giustizia immediata. In Ucraina, si compiono due anni di guerra, con centinaia di migliaia di morti, milioni
Anpi Vicenza incontra ragazze/i di un liceo cittadino in occasione delle giornate della Memoria e del Ricordo
Nico Rossi e Gigi Poletto sono stati invitati il 15 febbraio 2024 dal Liceo scientifico Lioy a parlare sulla Giornata della Memoria e sul Giorno del Ricordo in rappresentanza dell’ANPI. Gli interventi si sono svolti alla presenza di una classe e online per altre 10 classi. I ragazzi si sono dimostrati sensibili, attenti e interessati. Un volantino distorcente le posizioni dell’ANPI e la realtà dei fatti distribuito davanti alla scuola da studenti di destra non ha impedito all’ANPI di argomentare le proprie ragioni che sono quelle della Memoria e della Costituzione. ANPI è disponibile ogni anno in occasione di queste
18 febbraio ore 17:30: Letture partigiane alla scoperta del Btg. Amelia – Brigata Stella
Letture partigiane Alla scoperta del battaglione Amelia – Brigata Stella Domenica 18 Febbraio, h. 17.30 a Porto Burci Leggono: Giovanna Battilana, Alberto Nicoletti, Giulia Lora, Chiara Bonini, Alessandro Ghelli Accompagna musicalmente: Stefano Nardon
18 febbraio 2024 – Festa del Tesseramento
Care e cari iscritti, siete tutti invitati alla festa di tesseramento dell’ANPI, un momento per ritrovarci tutti insieme e dare la possibilità di ritesserarci alle sezioni “Btg. Amelia” e alla sezione di Vicenza e di aderire alla nostra associazione per chiunque ne abbia voglia, soprattutto in un momento come quello di questi mesi in cui crediamo che sia ancora più inportante definirsi Antifascisti. Un’occasione per ascoltare tutti insieme alcune letture e buona musica, e perché no, bere un’aperitivo in compagnia. Ci troviamo Domenica 18 Febbraio dalle 17.30 a Porto Burci dove affronteremo delle letture sulla Resistenza. Dalle 19.30 ci
Sarcedo, camminare sui luoghi della Resistenza
Presentazione del libro Sarcedo, camminare sui luoghi della Resistenza Interviene l’autore Liverio Carollo Intermezzi musicali di Maurice Et Les Garcons Venerdì 23 febbraio ore 20:30 Barchessa di Villa Ca’ Dotta – via Roma 10 – Sarcedo
18 febbraio commemorazione dei caduti “Località Grilli”
Comune di Brogliano Commemorazione dei caduti “LOCALITA’ GRILLI” In occasione del 79° anniversario del rastrellamento nazifascista subito dalla popolazione di Quargnenta nell’ormai lontano 1945, il Comune di Brogliano, ricordando il sacrificio di tutti coloro che caddero, abbiamo commemorata la tragica ricorrenza nella mattinata di Domenica 18 febbraio 2024 nella Frazione di Quargnenta. Qui di seguito l’intervento di Teresa Peghin Wally e la locandina.Quargnenta 18 Febbraio 2024 ********** Sono felice di essere qui con voi anche quest’anno a ricordare quei tragici fatti successi proprio qui a Quargnenta. Oggi sono anche mortificata per come stanno andando le cose. Io però sono ancora
Anpi Arzignano, 16 febbraio alle ore 20:30: “Le vicende del confine orientale tra fascismo e foibe”
Le vicende del confine orientale tra fascismo e foibe … dalle persecuzioni alla minoranza slovena del ’22 all’esodo istriano del ’45 Venerdì 16 febbraio ’24 alle ore 20.30 Sala parrocchiale Madonnetta del Costo ad Arzignano RELATORE: Rinaldo BATTAGLIA, scrittore e storico
Sebben che siam donne … di Franca Dal Maso per il Coordinamento Donne Anpi Vicenza
tratto da “Il Patriota” edizione gennaio 2024 Dopo un confronto tra alcune di noi abbiamo pensato che sia importante costituire anche nel Vicentino un coordinamento donne dell’A.N.P.I. Di fronte alle trasformazioni epocali che stiamo attraversando, guidate da una destra autoritaria, funzionale ad un liberismo spinto e spregiudicato, le donne sono oggi qui e dovunque coloro che ne pagano il prezzo più alto: taglio del Welfare, precarietà del lavoro e disoccupazione, violenza di genere, non avulsa dalla crisi sociale che coinvolge gli uomini e che crea situazioni di grande fragilità e degrado, per cui gli stessi frequentissimi femminicidi sono probabilmente anche
“Il Patriota” – GENNAIO 2024
Car* tutt*,è disponibile il nuovo numero de IL PATRIOTA periodico politico-culturale di ANPI Vicenza, edito dal 1945 ad oggi, regolarmente registrato presso il Tribunale di Vicenza. Si tratta di un numero particolarmente ricco di significativi contributi e di notizie sulle attività delle varie sezioni. Un grazie di cuore a Giorgio Fin per l’enorme e brillante lavoro svolto. Un caro salutoIL COMITATO DI REDAZIONE(Danilo Andriollo, Franca Dal Maso, Mario Faggion, Stefano Ferrio, Giorgio Fin, Luigi Poletto) Sommario Giacomo Matteotti e Paola Cortellesi Un’associazione che continua a crescere Contro i progetti autoritari … Pace come necessità .. La Costituzione Italiana figlia della Resistenza
Anpi Vicenza Città – Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo e di altre cose da non dimenticare… guerra, foibe, trattati di pace ed esodo istriano Mercoledi 14 febbraio 2024 Ore 17.45a PORTO BURCI in Via dei Burci, 27 a Vicenza Relatori: Gigi Poletto (A.N.P.I. Vicenza) Emilio Franzina (storico) Emilio Franzina presenterà il suo libro:“La guerra delle foibe. un inghiottitorio delle memorie con (due) divise” II “Giorno del Ricordo”, da ricorrenza dedicata alla tragedia umana, politica e culturale che nel secolo scorso ha interessato tutte le comunità dell’area dell’ “Alto Adriatico” si è sovente trasformato in un evento gestito dalla destra nazionalistica con finalità propagandistiche, manipolatorie e distorsive
La sezione ANPI di Vicenza ha deciso di consegnare la tessera ANPI a Julian Assange
DICHIARAZIONE La sezione ANPI di Vicenza ha deciso di consegnare la tessera ANPI a Julian Assange. Tra le mission dell’ANPI vi sono la memoria attiva della Resistenza e l’attuazione della Costituzione. Tra i principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale vi è la tutela della libertà di stampa senza la quale non vi é democrazia né Stato di diritto. Julian Assange è attualmente detenuto per aver reso pubbliche notizie e informazioni su crimini di guerra. Il complesso militar-industriale lo ha perseguitato con l’inverosimile accusa di spionaggio. Non c’è libertà senza la più completa trasparenza nella circuitazione delle informazioni. Non è un
9 febbraio 2024, Rassegna Storiografica : Giornata del ricordo – Incontro con Francesco Privitera
9 febbraio 2024 – Giornata del Ricordo Incontro con Francesco Pritera, storico “Conflitti, violenze e vittime ai confini orientali dell’Europa ieri ed oggi” Le frontiere frutto di accidentali storici, costituiscono i perni delle strategie politiche e militari. E’ ciò che è avvenuto al termine del conflitto mondiale al confine orientale italiano con l’italianizzazione forzata di popolazioni multietniche, a cui si è sovrapposta l’espansione brutale dell’occupazione fascista nel II conflitto mondiale. Persecuzioni, deportazioni, crimini, esodi ma anche vendette incrociate, alleanze, Resistenza. In tempo di pace, mentre le armi tacciono, vincitori e vinti si riarmano per la guerra che inevitabilmente verrà. Dunque,
“Julian Assange: dire la verita’ non e’ un crimine”: le foto e la registrazione del convegno del 2 febbraio 2024
https://www.youtube.com/watch?v=pYCD6Ub8N38 Venerdì 2 febbraio 2024 alle ore 20.30a Villa Lattes in Via Thaon di Revel, 44 a Vicenza Julian AssangeDire la verita’ non e’ un crimineGuerra e poteri segretiStoria di una persecuzione Relatrice: Stefania Maurizi, giornalista d’inchiesta de “Il Fatto Quotidiano’
28 gennaio 2024 – Abbraccio della Memoria: le foto
Anpi Vicenza ha aderito a”Abbraccio della Memoria – Parole e Musica per non dimenticare” che si è tenuto domenica 28 gennaio alle ore 11:00 all’ingresso del Parco Fornaci in Via Farini.
Protetto: Verbale incontro coordinamento donne ANPI Vicenza del 27 gennaio 2024
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Anpi Arzignano – Cerimonia del “Giorno della Memoria” nel luogo della posa delle pietre d’inciampo dei fratelli Caneva
Cerimonia del “Giorno della Memoria” nel luogo della posa delle pietre d’inciampo dei fratelli Caneva, morti a Luckenwalde. Con la legge del 20/07/2000 si istituisce il 27 Gennaio come “Giornata della Memoria” nella cui data si ricorda l’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, da parte delle truppe sovietiche. Si vuole ricordare in data la Shoah, cioè lo sterminio del popolo ebraico, le vergognose leggi razziali emanate nel 1938 dal governo fascista con le conseguenti persecuzioni agli ebrei che hanno subito deportazioni, prigionia e la morte di milioni di persone … … INVITIAMO TUTTA LA CITTADINANZA SABATO 27
Rassegna storiografica, 26 gen 2024 – Dijana Pavlovic: “Rom e Sinti tra Porrajmos e Resistenza”
Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta del Novecento si esprime in Italia la sincronia del ’69 operaio con 68 studentesco; si chiude la fase espansiva del ventennio postbellico; si esaurisce la formula del centro- sinistra, emerge un sistema dei partiti bloccato e senza alternative di governo; si esplicita un diretto intervento paramilitare contro civili inermi, la strage di piazza Fontana, che non solo si colloca all’interno del conflitto sociale di un Paese democratico, ma apre una «stagione delle stragi» non limitata al fatto episodico.
Chiuppano, 26 gennaio 2024: “Come un temporale” di Michele Santuliana
In occasione del Giorno della Memoria Venerdì 26 gennaio 2024 alle ore 20.30 a Palazzo Colere in Via Colere, 5 a Chiuppano (VI) Michele Santuliana presenta: “Come un temporale” Introduce: Rosanna Mattei presidente Associazione Culturale Accademia 24 Settembre
Anpi Vicenza – “Giornata della Memoria” 2024
Venerdi 26 gennaio 2024 alle ore 17 presso le pietre d’inciampo poste in Corso Palladio, 84 a Vicenza a memoria di Angela Caivano Orvieto e Guido Orvieto assassinati ad Auschwitz nel 1944
Sabato 27 gennaio 2024: “Elemento pericoloso” un docufilm di Vittorio Canova dall’omonimo libro di Ugo De Grandis
Giornata Internazionale della Memoria 2024 “Elemento pericoloso” un docufilm di Vittorio Canova dall’omonimo libro di Ugo De Grandis L’odissea dei Partigiani di Schio deportati a Mauthausen e Gusen SABATO 27 GENNAIO ore 20:30 Auditorium Comunale Via G. Marconi, 7 a Marano Vicentino (VI) INGRESSO A OFFERTA LIBERA