Appello per il giorno della Memoria: raduniamoci intorno alle pietre di inciampo

Anpi nazionale ha lanciato per il 27 gennaio un appello per il giorno della Memoria. Vogliamo portare nelle case, nelle scuole, nelle strade volti e storie degli ebrei deportati e sterminati nei campi di concentramento nazisti, dei politici e militari deportati e uccisi anch’essi e di tutti coloro che si opposero fino al sacrificio della vita a questo orrore. L’ANPI sarà presente con le sue iniziative in tutta Italia. Ti invitiamo ad unirti a noi nelle commemorazioni che si terranno a: VICENZA il 26 febbraio alle ore 17:00 davanti alle pietre di inciampo dei coniugi Orvieto in Corso Palladio 84 ARZIGNANO

Anpi “S. Caneva” Arzignano – Giornata del tesseramento

Carissime/i, la sezione ha organizzato due eventi per i prossimi giorni ad Arzignano, il primo mercoledì 24 alle ore 20,30 presso l’enoteca Palladio in via IV martiri dedicato al tesseramento, che si svolgerà con letture di testi, ascolto di musiche e convivialità, con la possibilità, visto il luogo di incontro, di bere e mangiare qualcosa, per chi lo volesse. Si potrà rinnovare la tessera per l’anno in corso, acquistare libri e calendario dell’ANPI provinciale. Il secondo evento , con il patrocinio del comune di Arzignano , unitamente con l’Associazione Ex Internati , per la giornata della memoria, sabato 27 gennaio alle ore 12,

“Venerdì STORIA” – Programma incontri dal 26 gennaio al 20 marzo 2024

venerdì 26 gennaio 2024 / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico IL PROCESSO DI NORIMBERGA Origini, svolgimento e conseguenze Interviene Roberto Scevola (Università di Padova) Informazione Gli incontri si svolgono in presenza e vengono trasmessi anche in streaming sui canali social della Biblioteca civica. Attestato di partecipazione Agli studenti che lo richiedono viene rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini della maturazione del credito formativo. Bibliografie tematiche Per l’occasione la Biblioteca mette a disposizione per il prestito e la consultazione bibliografie specifiche sulle tematiche affrontate nel corso della rassegna. Biblioteca civica di Bassano del Grappa Galleria Ragazzi del ’99

Ora di silenzio contro le guerre: tutti i martedì fino al 26 marzo 2024

“Se vuoi la pace prepara la pace” Israele-Palestina Ucraina-Russia Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace ora di silenzio contro le guerre “Nella ricerca di una via nonviolenta alla pace” Piazza Matteotti (Vicenza) dalle ore 18,00 alle ore 19,00 AFFERMIANO con convinzione che: Non c’è nessuna guerra da vincere; Stiamo dalla parte delle vittime perché sono loro il punto di partenza per superare la spirale di morte che si sta vivendo in Israele e Palestina e anche in Ucraina Bisogna far cessare subito il fuoco per avviare negoziati di pace. CONDANNIAMO la strada della guerra, dell’odio, della violenza  Condanniamo

13 gennaio 2024: Commemorazione di Dino Carta a cura di Pietro Cestonaro

Orazione civile Signore/i rappresentanti delle Istituzioni, delle associazioni combattentistiche, cittadine e cittadini, insegnanti e soprattutto parenti di Dino Carta, ragazze e ragazzi, studenti dell’Istituto “Rossi”, che ho avuto il piacere io stesso di frequentare, e del “Lioy”: voglio salutare tutti voi con grande affetto e portarvi i saluti dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, che qui rappresento e che ringrazio per l’opportunità offertami di parlare oggi a voi tutti. Non è senza emozione che vi parlo, in quanto questa è la prima volta in cui mi è stata data la possibilità di tenere un discorso in una commemorazione che è, insieme a

14 gennaio 2023: 80° Anniversario eccidio dei Quattro Martiri della Resistenza

14 Gennaio 1944 – 14 Gennaio 2024 80° Anniversario eccidio dei “Quattro Martiri della Resistenza” Decimo Vaccari, Bruno Provolo, Luigi Nodari e Giovanni Rossi Domenica 14 Gennaio 2024 con il seguente programma: Ore 8:45 Ammassamento sagrato Chiesa S. Maria Assunta Ore 9:00 Celebrazione S. Messa Ore 10:00 Partenza corteo dal sagrato della Chiesa Alzabandiera in Piazza Castello Deposizione corona d’alloro al Monumento ai Caduti Deposizione corona d’alloro alla Lapide dei Quattro Martiri in Castello Inferiore Ore 10:30 Ritrovo in Aula Magna Istituto Comprensivo “Natale Dalle Laste” Saluto delle Autorità Orazione ufficiale a cura di Santini Giorgio – AVL Consegna borse

Sabato 13 gennaio: 79° anniversario del caduto Dino Carta

La Città di Vicenza, decorata con due Medaglie d’Oro al Valor Militare per il contributo dato all’Unità d’Italia nel 1848 e nella guerra di Liberazione 1943/1945, ricorda l’uccisione del partigiano Dino Carta avvenuta in via Ottone Calderari, dove è stata posta la lapide a ricordo, e riafferma il proposito di voler operare in difesa della Carta Costituzionale, dei valori della Resistenza, per la pace e per il progresso civile e sociale Invitiamo le Associazioni, le Scuole e la Cittadinanza alla cerimonia che avrà luogo Sabato 13 gennaio 2024 alle ore 11.00 in via Ottone Calderari a Vicenza PROGRAMMA DELLA CERIMONIA

10 gennaio ore 17:30: Storia di Lorenzo che salvò Primo

Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Vicenza – “Ettore Gallo” ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Mercoledì 10 gennaio, ore 17.30 Sala Chiostri di S. Corona Contrà S. Corona, 6, Vicenza (VI) Ingresso libero “Un uomo di poche parole” Storia di Lorenzo, che salvò Primo Laterza Editore, 2023 Con l’autore: CARLO GREPPI, storico Dialogano: CARLA PONCINA, Istituto Parri MICHELE SANTULIANA, scrittore Per informazioni: istrevi.staff@istrevi.it

Auguri di Pace

Agli iscritti Anpi di Vicenza citta’ la pace come necessita’ e come dovere morale in questo natale di sangue Carissime e carissimi, festeggiamo questo Natale con il cuore gonfio di amarezza, di disperazione e anche di collera per la drammatica situazione della striscia di Gaza dove è in corso una vera e propria guerra genocidaria intrapresa dallo Stato di Israele contro la popolazione palestinese in nessun modo giustificabile con gli eccidi criminali ai danni di civili israeliani inermi compiuti da Hamas il 7 ottobre che non possono che avere ingenerato orrore e condanna unanime. Siamo a chiedere con voce rotta

21 dicembre 2023: giornata dedicata alla memoria dei deportati politici vicentini

Giovedì 21 dicembre alle ore 11:00, davanti all’ex carcere di San Biagio, si è tenuta una cerimonia commemorativa in occasione della giornata dedicata alla memoria dei deportati politici vicentini nei campi di concentramento L’Amministrazione comunale ha deposto una corona d’alloro in prossimità della lapide, in memoria dei prigionieri politici perseguitati dal nazifascismo.  

Al via la mobilitazione contro il “premierato”

Ordine del Giorno Comitato Provinciale Anpi Vicenza Vicenza 16 dicembre 2023 Il Comitato Provinciale ANPI di Vicenza, VISTO il Ddl costituzionale sull’elezione popolare diretta del Presidente del Consiglio; VALUTATO che: l’elezione popolare del Primo ministro non è nel mondo attualmente prevista da nessun ordinamento costituzionale poiché tutte le Costituzioni sono contrarie al conferimento di una legittimazione eccessiva al capo della maggioranza e inoltre nel disegno di legge costituzionale non viene posto un limite alla rieleggibilità del Presidente del Consiglio dei Ministri come avviene in tutti i Paesi in cui il Presidente della Repubblica è eletto dal popolo; il Presidente della

Gemellaggio Anpi Lizzano con Anpi Vicenza e Anpi Arzignano

Carissime/i ieri (ndr: 10 dicembre 2023) a LIZZANO IN BELVEDERE sull’APPENNINO abbiamo commemorato ANTONIO GIURIOLO che qui morì in combattimento il 12 dicembre 1944. Le due sezioni ANPI dell’ALTA VALLE DEL RENO  e di VICENZA hanno provveduto a rinnovare il loro gemellaggio del 2017 a cui si è aggiunta la sezione ANPI di ARZIGNANO. Alla commemorazione hanno partecipato delegazioni delle tre sezioni. Sono stati presenti anche rappresentanti dei Comuni di Lizzano, Porretta e Vicenza nonchè l’assessore regionale Igor Taruffi. In allegato l’atto di gemellaggio e alcune foto scattate da Tiziano Vescovi. L’anno prossimo sarà l’80esimo anniversario della morte del grande intellettuale e antifascista e comandante partigiano e pensiamo di ricordare l’evento con adeguate iniziative.

Rassegna storiografica, 15 dicembre 2023 – Davide Conti: “Fascisti contro la democrazia”

Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta del Novecento si esprime in Italia la sincronia del ’69 operaio con 68 studentesco; si chiude la fase espansiva del ventennio postbellico; si esaurisce la formula del centro- sinistra, emerge un sistema dei partiti bloccato e senza alternative di governo; si esplicita un diretto intervento paramilitare contro civili inermi, la strage di piazza Fontana, che non solo si colloca all’interno del conflitto sociale di un Paese democratico, ma apre una «stagione delle stragi» non limitata al fatto episodico.

OdG Comitato Nazionale Anpi: Chiediamo la fine definitiva del massacro a Gaza

Davanti alla spaventosa carneficina in corso a Gaza il Comitato nazionale dell’ANPI ribadisce la richiesta a tutte le istituzioni democratiche ad ogni livello di esercitare la massima pressione per il cessate il fuoco a Gaza come obiettivo urgentissimo e indilazionabile. Il mondo è sconvolto e attonito davanti alla distruzione di Gaza, al bombardamento della sede del parlamento, alle migliaia e migliaia di vittime di un’operazione militare che colpisce indiscriminatamente la popolazione palestinese. L’esecrazione davanti al massacro di ragazzi israeliani compito da Hamas non può giustificare un’azione che non fa giustizia, ma soltanto rabbiosa e indiscriminata vendetta. Dall’efferato eccidio perpetrato da

10 dicembre 2023, Corona di Lizzano – Il Capitano Giuriolo è morto da Partigiano

Domenica 10 dicembre 2023 in localita Corona di Lizzano in Belvedere cerimonia in onore di Antonio Giuriolo (Capitan Toni) Le tre sezioni, ANPI di Vicenza, ANPI Arzignano e Alta Valle del Reno hanno concordato di festeggiare il loro Gemellaggio e di ricordare la figura di Antonio Giuriolo. Non vi è luogo più significativo della località Corona per ritrovarci, poichè li Capitan Toni cadde in combattimento da Partigiano. PROGRAMMA Ritrovo alle ore 11,00 nella località Corona Svolgimento della Cerimonia davanti al Cippo di Antonio Giuriolo Saranno presenti un rappresentante della Regione e un rappresentante del Comune. Alle ore 12,30 i presenti

Comune di Vicenza – Clausola antifascista: “il ventre che partorisce il fascismo è sempre gravido”

L’ANPI provinciale di Vicenza valuta positivamente il fatto che, grazie all’iniziativa di due consiglieri comunali, la questione della clausola antifascista sia stata incardinata nella vita amministrativa del capoluogo. Tre i motivi che rendono necessaria e di attualità la reintroduzione della clausola: Il ritorno del neofascismo soprattutto in ambito giovanile desta molte preoccupazioni: organizzazioni e movimenti politici, presenza nel web, tifoseria delle “curve” calcistiche di estrema destra, gruppi musicali nazirock, circoli culturali etc. Certamente è un neofascismo liquido e proteiforme ma non per questo meno pericoloso in una sorta di silenzio assordante da parte del mondo politico, dal mondo della cultura

7 dicembre 2023 a Noventa Vicentina: Michele Santuliana presenta “Come un temporale”

Giovedì 7 dicembre 2023 ore 20:45 nella Saletta adiacente al teatro Modernissimo a Noventa Vicentina Il Professor Michele Santuliana presenta: “Come un temporale” libro pubblicato nel 2023 per Ronzani editore Nel libro viene raccontata la storia di Federico ambientata a Recoaro durante il periodo fascista. Dialoga con l’autore Elisabetta Benetti A cura di: Anpi Sezione Noventa/Basso Vicentino