Teresa Peghin: Al Comitato Regionale Partigiano di Padova
Al Comitato Regionale Partigiano di Padova Prima missione a Padova La prima missione svolta da «Wally» a Padova avvenne tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto del 1944. Fu Rigodanzo Alfredo «Catone» ad ordinarle di recarsi in quella città. Doveva incontrarsi con una persona che avrebbe facilmente individuato perché avrebbe tenuto in mano la rivista “La Domenica del Corriere”. Il luogo fissato per l’incontro era il piazzale davanti alla facciata della Basilica del Santo. «Wally», ricevuto da «Catone» il denaro necessario per il viaggio, partì col treno e, giunta a Padova, si recò alla Chiesa di
Teresa Peghin: La “famosa” Katia
La “famosa” Katia Tutto ebbe inizio la sera del 5 giugno 1944, quando «Wally» con il fratello Peghin Pietro «Claudio» e con «Catone» stavano percorrendo un sentiero in posizione sopraelevata nei dintorni di Selva di Trissino, scortati dalla pattuglia di «Ursus». Da lassù videro un incendio tra il Costo e la Madonnetta frazioni di Arzignano. Pensarono subito alla pattuglia di «Ubaldo»(26), che quel giorno doveva agire in quella direzione, o a qualche rappresaglia tedesca. (26) Molon Mario “Ubaldo”, nato a Recoaro Terme il 6.3.1919, da Molon Domenica, prima di divenire partigiano era commesso in un negozio di stoffe. Non potendo
28 marzo 2025, Centro Calvi a Vicenza: “La forza dei diritti o il diritto del più forte”
La forza dei diritti o il diritto del più forte A sostegno dei referendum su lavoro e cittadinanza per la democrazia e la Costituzione al tempo delle riforme sulla Giustizia, Autonomia differenziata e Decreto Sicurezza Venerdì 28 marzo 2025 Ore 20.30 | Centro Calvi Via Calvi, 58 Vicenza Ambiti fondamentali della vita associata, Istituzioni dello Stato, la forma stessa della Repubblica costituzionalmente definite sono sottoposte ad un radicale stravolgimento normativo mentre il Parlamento non ha reale facoltà di discussione e deliberazione, demandata esclusivamente all’Esecutivo in carica. Il patto costituzionale appare superato e sostituito dalla forza della maggioranza parlamentare: inevitabile? e
Viaggio in memoria dell’eccidio di Marzabotto e Monte Sole
Viaggio in memoria dell’eccidio di Marzabotto e Monte Sole Visita a Marzabotto e Monte Sole per l’80° anniversario dell’Eccidio SABATO 29 MARZO 2025 PROGRAMMA: Ore 6:30: partenza in pullman da piazza Aldo Moro Torrebelvicino; sosta intermedia lungo il percorso Ore 10:00 circa: arrivo a Marzabotto e visita al Sacrario Ore 12:30 circa: trasferimento al parco storico di Monte Sole Ore 13:00 circa: pranzo al sacco (panini e bevande forniti dall’ANPI) Ore 14:30 circa: inizio percorso guidato al parco di Monte Sole Ore 17:00 circa: ritorno a Torrebelvicino, con sosta intermedia; rientro previsto per le ore 20:30 circa. La quota pro-capite
Teresa Peghin: La staffetta
LA STAFFETTA Teresa Peghin, che tutti chiamavano e chiamano Teresina, aveva poco più di 19 anni quando ha scelto di schierarsi con i combattenti per la libertà e di svolgere l’importante ruolo di staffetta partigiana. Era nata infatti il 24 settembre 1924(1) a Selva di Trissino (Vicenza) dove allora abitava. (1) Nei documenti ufficiali Teresa Peghin risulta essere nata il 24 settembre 1924, in realtà la sua famiglia d’origine e quella attuale hanno sempre festeggiato il suo compleanno il 23 settembre. Probabilmente, come allora spesso accadeva, gli uffici dell’anagrafe confondevano il giorno della registrazione del neonato con il giorno della
Teresa Peghin: introduzione al libro
La presente pubblicazione, che è una riedizione delle precedenti del dicembre 2003 e dell’aprile 2013, è data alle stampe per volontà del Direttivo della Sezione A.NP.I. di Cornedo Vicentino e Brogliano (Vicenza) in occasione del centesimo compleanno di Teresa Peghin “Wally”, in segno di ammirazione e riconoscenza per la sua storia di donna, figlia e poi madre, di valorosa staffetta e partigiana decorata e per la sua preziosa ed incessante opera di testimonianza e di diffusione dei valori costituzionali di Libertà, Giustizia, Uguaglianza e Pace. 23 settembre 2024 NOTA: Il contenuto di questa pubblicazione è tratto dalla testimonianza della protagonista
22 marzo: “La Resistenza delle donne tra occupazione e patriarcato nel Veneto e in Palestina”
La Resistenza delle donne tra occupazione e patriarcato nel Veneto e in Palestina incontro MARIA TERESA SEGA storica, presidente dell’Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto rEsistenze e ALBA NABULSI giornalista, docente e traduttrice italo-palestinese Realtà lontane nel tempo e nello spazio – la Resistenza delle donne venete tra il settembre 1943 e l’aprile del 1945 e quella delle palestinesi di ieri e di oggi – furono una lotta contro la ferocia dell’occupazione che spinse le donne ad assumere una pluralità di ruoli e di responsabilità – civili e militari -, ma anche l’affermazione di una
Cassola, 22 marzo: “Il contributo delle forze armate italiane nella guerra di Liberazione 1943-1945”
Il contributo delle forze armate italiane nella guerra di Liberazione 1943-1945 CONFERENZA STORICA in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione (25 aprile 2025) e di introduzione alla Mostra didattica itinerante “Uomini e Donne nella Guerra di Liberazione 1943-1945”, allestita a Bassano del Grappa (Spazio Corona) dal 29 marzo al 13 aprile 2025 S. GIUSEPPE DI CASSOLA, SALA CIVICA “TINA ANSELMI” (c/o Centro Anziani S. Giuseppe – via Raffaello Sanzio n. 16) SABATO 22 MARZO 2025 – ORE 17:00 Relatori: Gen. C.A. Enrico Pino – Presidente Nazionale ANCFARGL Avv. Anna Vivoda – Presidente Sezione ANCFARGL Padova Prof. Paolo Pozzato – ISTREVI
Poesia di Cristina Lora dedicata a Teresa Peghin “Wally”
Ora veglia da lassù questa nostra Umanità confusa disorientata sola. Ora veglia da lassù la Libertà per cui hai vissuto una vita intera per la quale hai lottato amato sofferto. Ora veglia da lassù la nostra povertà il nostro mondo fragile le nostre paure le nostre debolezze. Ora veglia da lassù la forza che ci hai donato sulla Terra. Ora veglia da lassù il cammino di ogni Uomo. Ora veglia da lassù il tuo Sorriso colmo di coraggio. Ora veglia da lassù Addio Teresa, addio Wally, Bella ciao. Cristina Lora
Cerimonia funebre Teresa Peghin “Wally”: orazioni
Saluto del Coordinamento Provinciale Donne ANPI Ciao Teresa. Nella tua lunga vita sei stata una roccia e un faro per la tua famiglia e per tutti noi amici e compagni, una presenza sempre sorridente ed accogliente, una guida amorevole e sicura. Sei stata un esempio per noi e per tutte le donne e gli uomini che ti hanno conosciuto, non ultimi tutte le studentesse e gli studenti ai quali hai parlato in numerosissime occasioni. Oggi siamo qui per ringraziarti, Teresa, e ringraziare insieme a te anche tutte le donne partigiane che tu stessa ricordavi sempre perché, senza voi donne partigiane,
Corte delle Filande, 13 marzo ore 20:30: Presentazione del libro “Mi sento che muoio oggi”
Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Civica “Corte delle Filande” a Montecchio Maggiore in Corte delle Filande 5 Luigi Poletto e Roberto Pellizzaro presentano il loro libro: Mi sento che muoio oggi. Viaggio nella Resistenza vicentina Lincontro è organizzato con il patrocinio della Città di Montecchio Maggiore
Teresa Peghin, la partigiana “Wally” se n’è andata oggi 7 marzo 2025 assistita dalle figlie e figli
Oggi pomeriggio è mancata Teresa Peghin, la partigiana “Wally”. Se n’è andata assistita dalle figlie e i figli, che ringraziamo per l’amore con il quale l’hanno circondata per tanti anni e per come l’hanno accudita nell’ultimo periodo della sua vita, quando la malattia si è presentata nella sua forma definitiva. A loro innanzitutto va il nostro abbraccio affettuoso. A fine settembre aveva festeggiato i cento anni, insieme a tutta la sua numerosa famiglia e tante e tanti amici e compagni dell’ANPI, la sua Associazione, alla quale ha dedicato impegno, attenzione, affetto per tanti anni. La celebrazione funebre si terrà Martedì
“Rassegna sulla contemporaneità”: Da dove viene e verso dove va la Cina di oggi?
Rassegna sulla contemporaneità 2024-2025 VENERDÌ 7 MARZO 2025 PALAZZO TOALDI CAPRA VIA PASUBIO, 52, SCHIO Da dove viene e verso dove va la Cina di oggi? con DARIO DI CONZO, docente di strategie di sviluppo della Cina presso l’Università di studi di Napoli modera CHIARA BONINI, studiosa di lingua e letteratura cinese e attivista della sezione ANPI” Battaglione Amelia” Da continente popoloso, chiuso in se stesso e povero, la Cina dagli anni Settanta ha attraversato uno straordinario processo di crescita economica e di sviluppo tecnologico, tanto da divenire, da fabbrica iper sfruttata del mondo, un gigante dell’alta tecnologia, protagonista nella
Anpi Sezione “Nello Boscagli”: giornate del tesseramento
Giornate del tesseramento ANPI La sezione “Nello Boscagli” di Vicenza città organizza due gazebi presso i quali tutti gli iscritti potranno rinnovare la propria tessera ANPI: Sabato 8 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 in Contrà del Monte Domenica 9 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 in Contrà del Monte
Rassegna Venerdì Storia: “Armenia. Un genocidio infinito?”
Biblioteca Civica di Bassano del Grappa venerdì 28 febbraio 2025 / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico ARMENIA. UN GENOCIDIO INFINITO? Interviene Aldo Ferrari, Università Ca’ Foscari di Venezia VENERDÌ STORIA Incontri sul filo della memoria 24.1.2025 – 14.3.2025
23 febbraio 2025, Commemorazione dei caduti in “Località Grilli”
Commemorazione dei caduti in “Località Grilli” In occasione del 80° anniversario del rastrellamento nazifascista subito dalla popolazione di Quargnenta nell’ormai lontano 1945, il Comune di Brogliano, ricordando il sacrificio di tutti coloro che caddero, commemora la tragica ricorrenza nella mattinata di DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025 nella Frazione di Quargnenta PROGRAMMA Ore 9.15 Ritrovo in Piazza Quargnenta e formazione del corteo Ore 9.30 Santa Messa A seguire Deposizione corona al Monumento ai Caduti Orazioni ufficiali del Sindaco e del Rappresentante dell’A.N.P.I. Tutta la Cittadinanza è invitata alla Cerimonia
“Spezzare l’Italia” con Francesco Pallante – 21 febbraio Circolo Arci San Vito
Con l’autonomia differenziata, lo Stato sarà privo delle leve essenziali per politiche sociali, culturali, ambientali, economiche di respiro nazionale. L’amministrazione pubblica sarà disarticolata, le imprese affronteranno frammentazione normativa e amministrativa, saranno frantumate uguaglianza di diritti e solidarietà nazionale. In che modo una rivendicazione di parte, venata da pulsioni razziste, egoismi territoriali e avidità economica, è divenuta una questione nazionale capace di minare l’unità della Repubblica? Venerdì 21 febbraio 2025 Circolo Arci Via P. Giraldi, 22 a San Vito di Leguzzano Spezzare l’Italia con: Francesco Pallante professore ordinario di Diritto Costituzionale all’Università di Torino modera Mario Faggionato Presidente dell’associazione Giuristi Democratici
15 febbraio ore 16:30: manifestazione nazionale contro ogni aggressione fascista
Manifestazione nazionale contro ogni aggressione fascista L’aggressione neofascista di venerdì scorso al Liceo Pigafetta di Vicenza non è un fatto isolato, ma l’ennesimo segnale di un clima in cui l’estrema destra si sente legittimata ad usare la violenza. Da Firenze a Roma, fino a Vicenza, vediamo sempre più episodi di violenza organizzata da gruppi come Azione Studentesca, l’organizzazione giovanile di Fratelli d’Italia, che nelle scuole e nelle città prova a imporsi con intimidazioni e aggressioni. Tutto questo accade in un contesto politico nazionale e internazionale sempre più inquietante: mentre in Italia il governo Meloni smantella il diritto allo sciopero, attacca
Comunicato stampa: aggressione neo-fascista ad uno studente del Liceo Pigafetta
L’aggressione neo-fascista ad uno studente del Liceo Pigafetta va condannata con chiarezza e senza infingimenti. Non ci può essere giustificazione alcuna ad un gesto inaccettabile ovunque, a maggior ragione in una scuola, luogo di conoscenza, confronto, educazione alla libertà e alla convivenza. Forse non la pensano così i rappresentanti politici e istituzionali che hanno tentato di rovesciare la realtà dei fatti per non assumersi la responsabilità di dire no alla violenza anche quando viene dalla propria parte. Diversamente si sono comportati il preside e il padre del ragazzo colpito i quali, richiamandosi l’uno alla necessità di discussione e confronto, di
4 febbraio 2025: “La storia alla finestra”
La storia alla finestra Giorgio Spiller Vicenza Contrà dei Burci, 27 – 4 febbraio 2025 alle ore 18:00 shalom profughi, solidarietà e resistenza in un villaggio di montagna il villaggio brucia vacareti, partigiani e la fine di un’epopea di mantagna la guerra in strada ultima strage nel villaggio in armi