9 dicembre 2023 – Manifestazione promossa da Vicenza per la Palestina e contro tutte le guerre

9 dicembre | ore 15:30 | partenza da piazza castello – vicenza MANIFESTAZIONE fermiamo il genocidio del popolo palestinese. stop alla guerra a gaza e cessate il fuoco permanente, fine dei bombardamenti e ritiro delle truppe israeliane. L’ULTIMO GIORNO DI OCCUPAZIONE SARÀ IL PRIMO GIORNO DI PACE stop agli insediamenti in Cisgiordania e alla violenza dei coloni per una una palestina libera boicottiamo chi sostiene la guerra STOP ALLA GUERRA GLOBALE, DALLA PARTE DI TUTTE LE VITTIME CIVILI disarmo e demilitarizzazione di Vicenza vogliamo un territorio libero da caserme e basi militari stop alla corsa al riarmo! Vicenza per la

Appello agli uomini del vicentino – Aderisci anche tu!

Per aderire invia una mail con Cognome e Nome, luogo e data di nascita (noviolenzavi@gmail.com) “Siamo un gruppo di uomini, responsabili di associazioni e organizzazioni di Vicenza, che si stanno interrogando sul modo in cui prendersi carico della violenza che i maschi agiscono contro le donne. Ci siamo incontrati e abbiamo deciso di proporre il seguente appello, da far sottoscrivere a tutti coloro che intendono avviare un percorso che contribuisca ad aumentare attenzione e sensibilità degli uomini nell’impegno per il superamento del sistema patriarcale che ci condiziona quotidianamente. Apparteniamo alle associazioni della Resistenza (ANPI, AVL, ANED, ANEI, FIAP), alle Organizzazioni

“Se vuoi la pace prepara la pace” – Tutti i martedì in Piazza Matteotti dalle ore 18:00 alle ore 19:00

Israele-Palestina Ucraina-Russia Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace tutti i MARTEDI fino al 19 dicembre 2023 in Piazza Matteotti (Vicenza) dalle ore 18,00 alle ore 19,00 ora di silenzio contro le guerre “Nella ricerca di una via nonviolenta alla pace” riflessioni e letture AFFERMIANO con convinzione che: Non c’è nessuna guerra da vincere; Stiamo dalla parte delle vittime perché sono loro il punto di partenza per superare la spirale di morte che si sta vivendo in Israele e Palestina e anche in Ucraina Bisogna far cessare subito il fuoco per avviare negoziati di pace. CONDANNIAMO la strada della

6 dicembre a Villa Tacchi a Vicenza: “Oslo 1993 – Gaza 2023, 30 anni dagli accordi di Oslo”

Comitato vicentino per la liberazione dei prigionieri politici palestinesi Anpi – Arci Servizio Civile – Cgil – Da adesso in poi – Fornaci rosse – Mir – Pax christi Progetto sulla soglia – Salaam ragazzi dell’olivo in occasione della giornata internazionale della solidarieta’ con il popolo palestinese invita alla conferenza Oslo 1993 – Gaza 2023 30 anni dagli accordi di Oslo ne parliamo con Ali Rashid, già primo Segretario Ambasciata Palestinese in Otalia in dialogo con Michela Chimetto mercoledi’ 6 dicembre 2023 ore 20.15 Salone delle Conferenze Villa Tacchi – Viale della Pace 87 – Vicenza

5 dicembre, Lanificio Conte a Schio: Quale futuro in Palestina?

Oslo 1993- Gaza 2023: Quale futuro in Palestina? ne parliamo con: Ali Rashid, giornalista, politico, dal 1987 Primo Segretario della Delegazione generale palestinese in Italia. e Moni Ovadia, uomo di teatro, attivista dei diritti sociali. coordina l’incontro: Alberto Zanella, studioso di Medio Oriente, coautore del reportage “La resistenza quotidiana dei palestinesi” attivista C.S. Arcadia, Martedì 5 dicembre – ore 20:30 Lanificio Conte, via Pasubio 99 a Schio

25 novembre 2023, Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne

Ecco il manifesto del Coordinamento Donne Anpi in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle Donne LIBERE DI ESSERE  VIVE Libere di amare, studiare, viaggiare, sognare, contro la cultura patriarcale del possesso, dello stupro, della violenza di genere, della strage dei femminicidi ANTIFASCISTE  perché la Costituzione antifascista nata dalla Resistenza, sancisce principi di uguaglianza nel lavoro e nella società tutta contro e le morti sul lavoro e ogni tentativo di azzerare i diritti sociali conquistati in anni di lotte AUTONOME  perché libere di scegliere, contro gli stereotipi sessisti e le discriminazioni, per il rispetto dei diritti civili di tutte

Venerdì 1 dic 2023: Dialogo sulla Costituzione Italiana con Sergio Merendino

Sala convegni, Palazzo Monte di Pietà, Contrà del Monte, 13, Vicenza (VI) Venerdì 1° Dicembre 2023, h. 16.00-18.00 Dialogo sulla COSTITUZIONE ITALIANA con Sergio Merendino (esperto in diritto costituzionale) 1. L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione …

Convegno su “La Resistenza delle Donne” di Benedetta Tobagi

24 novembre 2023 ore 20:30 Aula Magna Istituto “Cipani” Via del Grumo, Santorso (VI) “La Resistenza delle Donne” Benedetta Tobagi, saggista Maria Teresa Sega, associazione REsistenze-Memoria e storia delle Donne in Veneto La storia delle donne italiane ha nella Resistenza e nell’esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali, forse il più importante ed è segnata da traiettorie esistenziali, tragedie, speranze e rinascite, vite. Tobagi racconta queste storie facendo arlare le fotografie che ha incontrato in decine di archivi ed analizzato con il rigore della ricostruzione storica, ma anche con una strardinaria passione civile, che fa muovere le vicende

14 novembre 2023 ore 17:00 Piazza Matteotti: “Se vuoi la Pace prepara la Pace”

“Se vuoi la Pace prepara la Pace” Israele-Palestina Ucraina-Russia Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace MARTEDI 14 NOVEMBRE 2023 Piazza Matteotti (Vicenza) dalle ore 17,00 alle ore 18,00 ora di silenzio contro le guerre “Nella ricerca di una via nonviolenta alla pace” dalle ore 18,00 alle 19,00 riflessioni e letture contro le guerre

10 e 11 novembre 2023 – Libere di Essere, Coordinamento Donne Anpi

  Il Coordinamento Donne Anpi nell’80° dall’inizio della Resistenza e dalla costituzione dei Gruppi di Difesa delle Donne, ha riunito a Roma nei giorni 10 e 11 novembre 2023 sindacati e associazioni di donne di Cgil, Cisl, Uil, Cif (Centro italiano femminile), Udi (Unione donne italiane), Unione degli universitari e Casa internazionale delle donne, per lanciare un appello in vista del 25 novembre, solidale con le donne impegnate nelle resistenze di tutto il mondo Qui il programma dei lavori

ANPI Vicenza rende omaggio a Nello Boscagli

Nello Boscagli “Alberto”, Grande protagonista della Resistenza Vicentina La giovinezza, l’impegno antifascista, l’espatrio, l’attività in Francia nell’organizzazione comunista e la permanenza in Russia. Nello Boscagli nasce a Sinalunga (Siena) il 16 aprile 1905 in una famiglia contadina. Giovanissimo Nello inizia a lavorare inizialmente come contadino e successivamente come muratore. La famiglia di Nello simpatizza per i socialisti e vede nella cooperazione agricola una valida alternativa al capitalismo agrario e allo sfruttamento nelle campagne. Nello si impegna nelle lotte del movimento bracciantile e del movimento operaio, ma l’avvento del fascismo, la selvaggia violenza dello squadrismo e le continue persecuzioni inducono Nello

Il comune di Arzignano sponsorizza l’iniziativa di Progetto Nazionale al Teatro Mattarello

Anpi Arzignano stigmatizza e condanna la scelta del comune di Arzignano di sponsorizzare l’iniziativa di Progetto Nazionale al Teatro Mattarello. Arzignano non meritava di essere il palcoscenico per i rigurgiti di questa destra antidemocratica a cui, purtroppo la destra cosiddetta “governativa” liscia il pelo e dimostra, appena può, di essere contigua e complice, pur di averne il sostegno elettorale .

10 novembre 2023 Palazzo Trissino a Vicenza: ‘Le cause economiche psicologiche & sociali delle diseguaglianze’

con il Patrocinio della Città di Vicenza 10 novembre 2023, ore  17.30 – Palazzo Trissino a Vicenza le cause economiche, psicologiche & sociali delle diseguaglianze … e possibili vie d’uscita Relatrici: Laura Pennacchi (economista) Chiara Volpato (psicologa sociale) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva

Resistenza Oggi n. 11 – L’Italia è una Repubblica ‘fondata’ sul Lavoro? (7 percorsi sulle ‘nuove’ forme del lavoro)

La rassegna Resistenza Oggi è curata e commentata con passione e intelligenza da MICHELE ZANNA in collaborazione con MARIO FAGGIONATO (per la parte costituzionale) e con GIORGIO FIN (per la parte grafica). Questa “Resistenza oggi” è dedicata alla tematica del LAVORO. La pubblicazione – veramente articolata e approfondita – prevede sette percorsi che possono essere seguiti anche autonomamente in funzione della sensibilità del lettore. Le finalità sono formative, informative, di critica e di discussione. Un invito a tutti a leggere, approfondire e interrogarsi.

Israele-Palestina: Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace

In questi giorni di continuo insopportabile orrore, molte Associazioni Nazionali hanno deciso di lanciare insieme un appello alle istituzioni italiane per chiedere di rimettere al centro dell’azione politica il rispetto dei diritti umani e della vita delle persone.In tutta Italia Venerdì 27 ottobre vengono organizzate manifestazioni silenziose in cui poter ribadire tutta l’urgenza di attivare percorsi di nonviolenza e pacificazione per i popoli israeliano e palestinese. A queste Iniziative si aggiunge la proposta autorevole indetta da Papa Francesco di una giornata di digiuno e preghiera per lo stesso 27 ottobre, nell’anniversario dell’Incontro interreligioso del 1986 di Assisi. In ciascuna delle