22 ottobre 2023: Ricordo di Pietro Barbieri e dei Partigiani caduti

22 ottobre 2023 Ricordo di Pietro Barbieri e dei Partigiani caduti Programma: ore 10.00: ritrovo a Raga Alta ore 10.30: commemorazione ufficiale a cura di DARIO TOMASI, iscritto della sezione ANPI di Magrè LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE “…Un secondo errore fu l’avere spezzato la solidarietà tra le forze antifasciste, permettendo ai fascisti d’infiltrarsi e di riemergere nella vita nazionale, e questa frattura si è determinata in quanto la classe dirigente italiana non ha inteso applicare la Costituzione là dove essa chiaramente proibisce la ricostituzione sotto qualsiasi forma di un partito fascista ed è andata più in là, operando

Resistenza Oggi: Israele-Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la Pace

Appello dell’associazionismo democratico firmato anche da ANPI nazionale https://www.anpi.it/israele-palestina-fermiamo-la-violenza-riprendiamo-mano-la-pace Israele-Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la Pace Condanniamo l’ignobile e brutale atto di aggressione di Hamas contro la popolazione civile Israeliana, contro anziani, bambini, donne, in spregio di ogni elementare senso di umanità e di civiltà, alla quale si è aggiunta la barbara pratica della presa di ostaggi. Siamo di fronte alla violazione di tutti i trattati e le convenzioni internazionali, volti a salvaguardare le popolazioni civili dalle guerre e da ogni forma di occupazione. Non vi è giustificazione alcuna per l’operato di Hamas, neppure la disperazione e l’esasperazione

Venerdì 20 ottobre – Biblioteca di Italia Nostra a Vicenza: “Incrollabili”

Nell’80° anniversario dell’internamento dei militari italiani Venerdì 20 ottobre alle ore 18.30 Incrollabili La Resistenza degli ufficiali italiani nel lager di Hammerstein – La prospettiva degli ufficiali internati e le differenze rispetto ai soldati. Interverrà l’autore e vice-presidente Nazionale ANEI prof. Gastone Gal

Circolo Operaio “Il Bruco”, 20 ottobre 2023: Eric Gobetti, storico

Nell’ambito della RASSEGNA STORIOGRAFICA 2023/2024 “Il prezzo della Libertà”, venerdì 20 ottobre 2023 dalle ore 18:30 alle 20:00 presso il circolo operaio “Il Bruco” in Via Cristoforo Magrè 69 a Schio vi invitiamo all’incontro con lo storico Eric Gobetti. Nel suo libro “I carnefici del Duce” l’autore ricostruisce la vita e le storie di alcuni degli uomini che hanno condotto o partecipato fattivamente a brutali violenze. L’hanno fatto per convenienza o per scelta ideologica? …  

18 ottobre 2023 – Commemorazione del 79° anniversario dell’eccidio di Foza

Mercoledì 18 ottobre 2023 Commemorazione del 79° anniversario dell’eccidio di Foza Le Associazioni A.N.P.I. e A.V.L. dell’Altopiono dei Sette Comuni e l’A.N.C.R. – Federazione provinciale di Vicenza organizzano per martedì 18 ottobre 2023 la commemorazione del 79° anniversario dell’eccidio perpetrato a Foza il 18 ottobre 1944, dove furono uccisi Cirillo Alberti e Amedeo Contri di Foza, Renato Ambrosini, Cirillo Tumolero e Gino Bernar di Canove e due russi, Nikolaj Smirnou e uno ignoto, nei pressi della chiesetta di San Francesco. Verranno anche ricordati gli altri caduti della Resistenza di Foza: Natale Gheller, ucciso dai fascisti il 5 febbraio 1945 in

“Lasciare un segno”: progetto per un luogo della memoria “Le carceri di Marano”

Lasciare un segno incontro conferenza presentazione e aggiornamento del progetto per un luogo della memoria “Le carceri di Marano” venerdì 13 ottobre 2023, ore 20.30 Auditorium comunale di Marano Vicentino, via Marconi 7 Intervengono: GIANFRANCO PAGLIARULO Presidente Nazionale ANPI – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia PAOLO PEZZINO Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea ANNA CLARA BASILICÒ Dottoranda in Storia – Università Ca’ Foscari Venezia e Università di Padova PAOLO SNICHELOTTO Presidente del Gruppo di Ricerca sulla Civiltà Rurale e dell’Associazione Amici del Museo di San Vito di Leguzzano ENTRATA LIBERA

7 ottobre 2023 commemorazione di Renzo Ghisi “Scapaccino”, il Carabiniere Partigiano

Commemorazione dedicata al Carabiniere-Partigiano Renzo Ghisi “Scapaccino” Sabato 7 ottobre 2023 a Valli del Pasubio Ore 10:50 ritrovo presso il parcheggio in località San Sebastiano di Valli del Pasubio Corteo Ore 11:00 inizio commemorazione Onori ai caduti e deposizioni dei fiori; Saluti delle amministrazioni di Valli del Pasubio e Ostiglia, Saluti rappresentante Ass. Carabinieri, Saluti rappresentante Ass. Partigiani, Intervento Autorità e Militari. In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà presso la tensostruttura a fianco del plesso scolastico di Valli del Pasubio in via M. Pietro Bicego LA CITTADINANZA E INVITATA A PARTECIPARE

10 ottobre 2023 ore 17:30 – Presentazione del libro “Italia 1943 la guerra continua”

«La guerra, ultima fase del fascismo trionfante, ha agito su di noi più profondamente di quanto risulti a prima vista. La guerra ha distolto materialmente gli uomini dalle loro abitudini, li ha costretti a prendere atto con le mani e con gli occhi dei pericoli che minacciano i presupposti di ogni vita individuale, li ha persuasi che non c’è possibilità di salvezza nella neutralità e nell’isolamento» Giaime Pintor Il 1943 è un anno drammatico, fra i più difficili da interpretare nella storia d’Italia. Luca Baldissara ripercorre lo svolgersi e il rapido e caotico susseguirsi degli eventi politici e militari, ricostruendo

8 ottobre 2023 – Commemorazione dei Partigiani caduti a Malga Silvagno

Domenica 8 ottobre 2023 Commemorazione dei Partigiani caduti a Malga Sivagno – Comune di Valstagna 80 anni fa PROGRAMMA ORE 9.00 Raduno dei partecipanti di fronte al monumento ai caduti di Fontanelle di Conco. Omaggio al garibaldino Giuseppe Crestani e a tutti i Caduti. ORE 9.30 Partenza in gruppo per Malga Col di Novanta, dove lasceremo le macchine ORE 9.45 Percorso a piedi di circa due chilometri fino a Malga Silvagno (in auto per le persone con difficoltà motorie) ORE 10.30 Raduno dei partecipanti a Malga Silvagno Deposizione di una corona di alloro sulla lapide che ricorda i caduti Saluto

Venerdì STORIA – 6 ottobre 2023

venerdì 6 ottobre / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico LA CONTRORIFORMA, L’ITALIA E IL MONDO Interviene Vincenzo Lavenia (Università di Bologna) Informazione Gli incontri si svolgono in presenza e vengono trasmessi anche in streaming sui canali social della Biblioteca civica. Attestato di partecipazione Agli studenti che lo richiedono viene rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini della maturazione del credito formativo. Bibliografie tematiche Per l’occasione la Biblioteca mette a disposizione per il prestito e la consultazione bibliografie specifiche sulle tematiche affrontate nel corso della rassegna. Biblioteca civica di Bassano del Grappa Galleria Ragazzi del ’99 –

Venerdì 29 settembre 2023, Teatro Astra: Concerto del Canzioniere Vicentino

8 settembre 1943, 80° Anniversario Venerdì 29 settembre 2023 ore 20:30 Teatro Astra – Vicenza Concerto del CANZONIERE VICENTINO che presenta il CD “Nostra legge è la libertà”: canti dell’antifascismo e della Resistenza nel Vicentino Introduce EMILIO FRANZINA sul tema “l’8 settembre 1943 a Vicenza” INGRESSO LIBERO  

24 settembre – Commemorazione di Vigo di Sovizzo

Commemorazione di Vigo di Sovizzo in ricordo dei partigiani Gelsomino Camera “Diavolo” Danilo Ceretta “Anibo” Otorino Xotta “Romeo-Tevere” periti nello scontro a fuoco del 30 settembre 1944 Domenica 24 settembre 2023 Ore 10:00: ritrovo dei partecipanti presso la chiesetta di S. Reparata Ore 10:10: deposizione corona, onori e benedizione A seguire: saluti dei rappresentanti dei Comuni di Montecchio M. e di Sovizzo e orazione ufficiale a cura del prof. Luciano Chilese

Commemorazione del 24 settembre – Cimitero di Romano d’Ezzelino Cappella dei Caduti

Domenica 24 settembre 2023, alle ore 17 presso il Cimitero di Romano d’Ezzelino il gruppo alpini e le associazioni combattentistiche d’arma dei fanti, carabinieri, marinai e bersaglieri in collaborazione con l’amministrazione comunale di Romano d’Ezzelino ricordano i loro caduti della seconda guerra mondiale tragedia del “rastrellamento del grappa” del settembre 1944 e i caduti nei fronti di guerra. Diciotto di loro riposano all’interno della cappella Dieci sono morti nello stesso giorno: il 24 settembre 1944. Questa lampada illumini le coscienze di tutti noi, senza giudicare, ma ricordare e non dimenticare.

30 settembre 2023, 79° anniversario dell’eccidio compiuto dai nazi-fascisti a Carpanè

Cerimonia commemorativa del 79° anniversario dell’eccidio compiuto dai nazi-fascisti a Carpanè nel settembre del 1944 Tutti i cittadini sono invitati alla cerimonia che, nel ricordo di tante giovani vite stroncate, vuole essere un momento di riflessione e di impegno per rafforzare i sentimenti di pace e fratellanza universale. Sabato 30 settembre 2023 ore 10:15 Raduno delle Autorità e della cittadinanza di fronte al Monumento ai Caduti di Carpanè ore 10:30 Santa Messa ore 11:15 Discorso commemorativo dell’On. Achille Variati Deposizione di corone ai Cippi dei Martiri Accompagna la cerimonia il complesso bandistico di Campolongo sul Brenta Valbrenta, 11 settembre 2023

Domenica 24 settembre 2023 – 79° Rastrellamento del Grappa

Programma della manifestazione Ore 10.00 Ritrovo al Monumento al Partigiano a Cima Grappa Deposizione corona Saluto da parte dell’Assessore del Comune di Pieve del Grappa Lorenzo Fabbian Ore 10.45 Ritrovo a Campo Croce Sfilata dalla Chiesetta di Pio X al Monumento ai Caduti. Accompagneranno l’evento gli allievi della Music Academy della Società Filarmonica di Crespano del Grappa Deposizione corona Saluto da parte dell’Amministrazione Comunale di Borso del Grappa Orazione ufficiale a cura del Prof. Francesco Tessarolo Ore 11.30 Celebrazione Santa Messa Le rappresentanze dei Comuni e delle Associazioni sono invitate a intervenire con gonfaloni, labari e bandiere Flavio Dall’Agnol, Sindaco

1 ottobre 2023, Gita nei luoghi della Memoria: Museo “Casa Cervi” e Campo di Fossoli

Ci sono ancora posti liberi!!! Affrettatevi a prenotare entro mercoledì 20 settembre. PROGRAMMA Ore 6:30: ritrovo dei Sig.ri partecipanti presso il parcheggio “S. Bassiano 3” di fronte all’Ospedale S. Bassiano (via J. Cima – Bassano del Grappa) e partenza in pullman per Gattatico (RE) – sosta per la colazione lungo il percorso Ore 10:00: arrivo a Gattatico (RE) e visita guidata al MUSEO “ CASA CERVI” Ore 12:30: pranzo presso il punto di ristoro interno a Casa Cervi – Gruppo Ristorazione Il Fosso Re.Search Soc. Coop. Sociale Ore 14:30: partenza per Fossoli di Carpi (MO), con arrivo previsto intorno alle