16 settembre 2023 – 79° anniversario della fucilazione di Castini, Costalunga, Zanrosso e dei caduti Bragion e Corà
21 settembre 1944 – 21 settembre 2023 79° Anniversario della fucilazione di Luigi Castini, Fiorenzo Costalunga, Miraldo Zanrosso e dei caduti in combattimento Pietro Bragion Giuseppe Corà La cerimonia commemorativa si terrà il 16 SETTEMBRE 2023 con il seguente programma: ore 9.00: raduno presso il piazzale del Cimitero ore 9.15: commemorazione presso il cimitero di S.Vito di Leguzzano saluti del Sindaco intervento del Presidente dell’ANPI Prov.le Sig. Andriollo Danilo posa corona benedizione del Parroco IL SINDACO Avv. Umberto Poscoliero
Rassegna storiografica 2023-2024 – Il prezzo della libertà
Percorso valido ai fini dell’aggiornamento docenti di Istituti d’ogni ordine e grado, previa frequenza ad almeno il 75% delle proposte (9 incontri)
16 settembre 2023 – 79° anniversario dell’eccidio di Piana
“Per i morti della Resistenza” di Giuseppe Ungaretti Qui Vivono per sempre Gli occhi che furono chiusi alla luce Perché tutti Li avessero aperti Per sempre Alla luce. Sabato 16 settembre 2023 9.30 Deposizione corona al Monumento ai Caduti in località Battistini 9.50 Ritrovo dei partecipanti presso il Circolo operaio di Piana 10.00 Deposizione corona e Onore ai Caduti al Monumento in piazza 10.15 Deposizione corona alla Cappella presso il cimitero di Piana 10.30 Ritrovo presso il Parco di Comunità di Piana in caso di maltempo presso la Sala Aurora) Saluto delle Autorità Interventi degli studenti delle Scuole di Valdagno
‘L’altro 11 settembre’: conferenza con Marco Cantarelli, lunedì 11 settembre ore 20:30 a Porto Burci
Lunedì 11 settembre 2023, ore 20.30 Porto Burci, Contrà dei Burci 27, Vicenza Conferenza organizzata dall’Anpi (e altre associazioni) a 50 anni dal golpe cileno del 1973. Ospite della serata Marco Cantarelli, giornalista esperto di latinoamerica. Una serata per ricordare uno degli eventi più tragici e significativi della storia del continente latinoamericano, la figura del Presidente Salvador Allende e le conseguenze ancora attuali di quegli avvenimenti.
10 settembre 2023, nel 79° anniversario della morte di Francesco Fochesato “Checca”
Sulla Scagina di Campodalbero… …per ricordare il Partigiano Bambino Nel 79° anniversario della morte di Francesco Fochesato “Checca” Domenica 10 settembre 2023 alle ore 10:15 davanti al Rifugio Bepi Bertagnoli Alle ore 9:00 in Piazza Municipio a Crespadoro è prevista la deposizione di fiori alla lapide dei VII Martiri. Alle ore 11:00 l’appuntamento, per quanti vorranno portare un fiore a “Checca”, è al cippo sulla Scagina di Campodalbero Per informazioni ed adesioni rivolgersi all’A.N.P.I. Provinciale, Mario Faggion: 338-4320855, o ai Signori Giorgio Bubola: 344-2990480, Ferdinando Dal Zovo: 334-3602433, Giuseppe Professione: 338- 1872710, Mario Bedin: 328-1975439. Per la zona di Vicenza
“Joe Formaggio” – Comunicato Stampa
Le parole usate dal consigliere regionale Joe Formaggio non rappresentano, purtroppo, una novità. E dimostrano la totale inadeguatezza del personaggio per il ruolo che ricopre. Le sue affermazioni razziste e discriminatorie non devono essere sottovalutate, soprattutto perché espresse da persona che riveste funzioni istituzionali. Non smetteremo mai di ricordare che l’articolo 54 della Costituzione recita: “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge”. Se il consigliere Formaggio non è in grado di contenere i suoi istinti lasci le istituzioni che rappresenta indegnamente, ne tragga le
27 agosto 2023, Busa dee Cavare: nel 79° anniversario del drammatico rastrellamento del Grappa
Domenica 29 agosto 2022 presso Busa dee Cavare (Monte Ora – Malga Moda) siamo tutte/i chiamate/i a ricordare il sacrificio dei Partigiani caduti nel 79° Anniversario del drammatico rastrellamento del Grappa: Todesco Lodovico Brotto Valentino Dalla Zanna Giuseppe Cadorin Antonio Andriollo Giuseppe Andriollo Angelo
Domenica 27 agosto 2023, Chiuppano: Commemorazione di “Pascià” e “Lupo”
COMUNE DI CHIUPPANO PROVINCIA DI VICENZA DOMENICA 27 AGOSTO 2023 Alle donne e agli uomini di oggi, perché non debbano mai dare la vita per la libertà “Essi sono morti senza retorica, senza grandi frasi, con semplicità, come se si trattasse di un lavoro quotidiano da compiere: il grande lavoro che occorreva per restituire all’Italia libertà e dignità. Di questo lavoro si sono riservata la parte più dura e più difficile; quella di morire, di testimoniare con la resistenza e la morte la fede nella giustizia. … Assai poco, in verità, chiedono a noi i nostri morti. Non dobbiamo tradirli.”
3 settembre 2023, Granezza Monte Corno – Ricordando i caduti di tutte le guerre
Commemorazione dei 250 Caduti della Divisione Alpina “Monte Ortigara” di tutte le formazioni partigiane, del Corpo Italiano di Liberazione e dei campi di internamento e prigionia, nel 79° anniversario della battaglia di GRANEZZA. Nella Resistenza e nella Lotta di Liberazione si trovano le basi storiche e i valori civili e patriottici che hanno dato all’Italia la Repubblica e la Costituzione che ancor oggi regolano i rapporti di convivenza democratica e di solidarietà della società Italiana. PROGRAMMA Ore 09.30 – MONTE CORNO – Comune di Lusiana Conco Onori al Monumento al “Caduto Ignoto per la Libertà” Ore 10.00 – BOCCHETTA GRANEZZA
2 settembre 2023, Valbarbarena di Tonezza del Cimone – Nel 78° del sacrificio del maggiore britannico J.P.Wilkinson “Freccia”
In Val Barbarena si renderà onore al sacrificio di “Freccia”, caduto in uno scontro a fuoco con forze nazifasciste lungo il torrente Barbarena l’8 marzo 1945. Era stato paracadutato nella notte fra il 12 e il 13 agosto 1944 in zona Paù di Caltrano per tenere i contatti fra i comandi alleati e le formazioni partigiane del Vicentino. La lapide è stata posta dalle Associazioni partigiane ANPI e AVL provinciali il 4 settembre 2010. Programma La partenza può avvenire, a seconda del percorso scelto, in due luoghi ed orari diversi; vedi note organizzative: Ore 8. 30 dalla Piazza di Tonezza
13 agosto 2023, nel 78° del sacrificio del maggiore britannico J.P.Wilkinson “Freccia”: le foto e l’Orazione di Camilla Ghiotto
La magia dell’altopiano è questa e si percepisce non appena ci si mette piede: la densità del passato che si concentra in queste valli, il dolore silenzioso che quei ragazzi hanno provato, la paura senza parole, l’assurdità di una guerra, il coraggio di chi l’ha combattuta dalla parte giusta. Questo è il senso di tornare dove questi fatti hanno avuto luogo, per sentirne ancora il significato vivo. Qui è dove, come cittadini liberi, siamo nati anche noi.
Caltrano, 13 agosto 2023 – Cerimonia in ricordo della Missione Alleata Ruina Fluvius
Domenica 13 Agosto 2023 ore 11.00 Bocchetta Paù di Caltrano Nel 78° del sacrificio del maggiore britannico J.P.Wilkinson “Freccia” Cerimonia in ricordo della Missione Alleata Ruina Fluvius paracadutata nella notte fra il 12 e il 13 agosto1944 in zona Paù per tenere i collegamenti fra i comandi alleati e le formazioni partigiane del Vicentino. Programma: ore 11.00 – Raduno presso Bocchetta Paù ore 11.15 – Onore ai Caduti Saluto Autorità e dei rappresentanti delle Associazioni Partigiane Orazione di Camilla Ghiotto (*) Momenti musicali con i “Family Tavella (*) giovanissima autrice del libro “Tempesta”. Tempesta è il nome di battaglia del
Vicenza, 6 agosto 2023 – Per non dimenticare nel 78° anniversario dello scoppio delle prime bombe nucleari
Per non dimenticare 78° anniversario dello scoppio delle prime bombe nucleari, lanciate dagli aerei del governo degli Stati Uniti, sulle città di Hiroshima e Nagasaki Oggi con la guerra in Ucraina sempre più si sta affacciando il pericolo nucleare che potrebbe portare alla catastrofe. L’umanità e il pianeta devono liberarsi dalla guerra ed impegnarsi ad eliminare le armi nucleari. Programma della Manifestazione del 6 Agosto 8:45 presidio davanti alla base Usa di Longare (Vicenza) e consegna di un simbolo di Pace 9:30-10:00 presidio davanti alla caserma USA Ederle (Viale della Pace) e consegna di un simbolo di Pace 10:30-11:00 presidio
15 Agosto 2023 – 79° Anniversario dell’eccidio nazifascista di Malga Zonta
Stamane a Malga Zonta, hanno preso la parola nell’ordine: Danilo Andriollo presidente ANPI Vicenza, Mario Cossali, presidente Comitato onoranze caduti Malga Zonta, Teresa Peghin, staffetta partigiana “Wally”, Michael Rech, Sindaco di Folgaria, Carlo Secondin, presidente Consiglio Comunale Schio, Maurizio Fugatti, presidente Provincia Trento, Mauro Guzzonato per la Provincia di Vicenza, Giuseppe Ferranti, Museo Storico del Trentino, due rappresentanti dei familiari di Sant’Anna di Stazzema.Era presente il Sindaco di Vicenza, Giacomo Possamai con la bandiera del Comune. Presenti labari delle Associazioni Partigiane e delle associazioni combattentistiche e d’arma, in particolare i marinai (Bruno Viola era marinaio). Presenti oltre 1500 uomini e
Domenica 6 agosto: Cerimonia Cima Grappa
Comitato Organizzatore annuali celebrazioni di Cima Grappa con il patrocinio delle Province di Treviso, Vicenza e Belluno dell’Università degli Studi di Padova dei Comuni decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare: Vicenza,Vittorio Veneto, Treviso, Belluno, Bassano del Grappa e delle Unioni Montane del Grappa, del Bassanese e Feltrina in collaborazione con l’Opera Madonnina del Grappa di Crespano Cerimonia di Cima Grappa Domenica 6 agosto 2023
Deposizione di una lapide in ricordo di Giovanni Battista Graziani a Pianello
Una delegazione dell’ANPI vicentina, composta da Ionio Cattozzi, Pietro Cestonaro, Claudio Gallo e Danilo Andriollo ieri, domenica 30 luglio, si è recata a Pianello, in provincia di Piacenza, per portare, far deporre e scoprire una lapide in ricordo di Giovanni Battista Graziani, partigiano di Schio morto all’ospedale di Borgonovo val Tidone il 28 dicembre 1944, dopo uno scontro a fuoco con i nazifascisti. La lapide è stata consegnata a nome delle Sezioni ANPI della val Leogra e dell’ANPI provinciale di Vicenza. Alla cerimonia, intensa e partecipata, erano presenti il presidente provinciale dell’ANPI piacentina Romano Repetti e quello della Sezione di
Lettera al Direttore del Giornale di Vicenza
Al Direttore de Il Giornale di Vicenza Egregio Direttore, la sua risposta alla lettera di Adriano Battagin merita una replica. La invitiamo cortesemente a indicare un documento, un presa di posizione, una dichiarazione di sostegno a Putin da parte di un/una responsabile dell’ANPI, in provincia di Vicenza o a livello nazionale. Al contrario, una consolidata tradizione filo-putiniana permane in importanti componenti politiche della coalizione di destra che governa il Paese. L’irresponsabile e criminale aggressione militare imperialista della Russia contro l’Ucraina è stata nettamente condannata fin dal 24 febbraio 2022, così come è stato esplicito fin dall’inizio il sostegno al popolo
Eccolo il nostro Popolo della Costituzione: i nostri giovani del Btg. Amelia!
Migliaia di persone alle Pastasciutte antifasciste del 25 luglio. Pagliarulo: “È il popolo della Costituzione” “Il popolo della Costituzione si è ritrovato in tutta Italia, e oltre, il 25 luglio per celebrare con la Pastasciutta antifascista l’80° anniversario della caduta del regime fascista e per nutrirsi di Costituzione e impegno per difenderla in un tempo in cui si tenta vergognosamente e pesantemente di metterla in un angolo“. Così il Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo, commenta lo straordinario risultato di partecipazione popolare alle oltre 200 Pastasciutte antifasciste svoltesi in tutto il Paese e in Europa in ricordo della pasta offerta dalla
Vicenza ha festeggiato come a Casa Cervi il 25 luglio 1943 con la “pastasciutta antifascista” – Le foto
Anche quest’anno la “pastasciutta antifascista”, in ricordo della festa tenuta a Casa Cervi il 25 luglio 1943 per festeggiare la caduta di Mussolini, è stata un successo in tutta la provincia di Vicenza. Così come numerosa è stata la presenza al presidio di Rosà, promosso per protestare contro l’improvvida scelta della Sindaca, che ha negato la possibilità di organizzare l’incontro in un luogo pubblico a ciò adibito. Tra il capoluogo e le altre località (Dueville, Marano Vicentino, San Vito di Leguzzano, Sovizzo, Torrebelvicino, Valdagno) nelle quali l’ANPI, insieme ad altre associazioni e organizzazioni, ha promosso questo evento, hanno partecipato a
Martedì 25 luglio – La Costituzione abita qui: Festa in omaggio ai fratelli Cervi
Martedì 25 luglio La Costituzione abita qui Festa in omaggio ai fratelli Cervi al Busnelli Giardino Magico v. Rossi 37 Dueville (VI) dalle ore 20 pastasciutta offerta a tutti su prenotazione intervento del prof. Roberto Pellizzaro (ANPI) ore 21 Nuovo Canzoniere Partigiano in concerto Evento realizzato grazie alla collaborazione di: ANPI; AVL; CCIL SPI Dueville; Gruppo Alpini Dueville.