Le Porte della Memoria 2025
LE PORTE DELLA MEMORIA 2025 Iniziative per la cittadinanza per commemorare il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo Sabato 25 Gennaio – ore 17.00 Auditorium “Fonato” RICORDI DI MAUTHAUSEN di LUIGI MASSIGNAN Paolo Massignan, in dialogo con il prof. Antonio Spinelli. Letture a cura degli/lle Studenti/esse partecipanti del Pellegrinaggio civile a Mauthausen. Domenica 9 Febbraio – ore 16.00 Auditorium “Fonato” LONTANI DA CASA I profughi giuliano-dalmati e il grande esodo A cura del prof. Enrico Miletto, in dialogo con il prof. Andrea Savio. Sabato 15 Febbraio – ore 17.30 Sala Riunioni di Palazzo Cornaggia UMANESIMO E RESISTENZA Storie
Presentazione del libro “Oltre Auschwitz”
31 Gennaio Venerdì | ore 20.45 Sala Civica della Corte delle Filande Montecchio Maggiore Presentazione del libro: “Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso” Marsilio Editori con FREDIANO SESSI, autore del libro Introduce: Michele Santuliana – ANPI Montecchio Maggiore
Piazza Matteotti, Vicenza alle ore 18:00: “Ora di silenzio contro le guerre”
Un arcobaleno per dire: Se vuoi la pace prepara la pace Fermiamo le guerre, il tempo della pace è ora Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace (Israele-Palestina, Ucraina-Russia, Medio oriente, Africa e tutti i conflitti nel Mondo) Martedì 28 gennaio ore 18:00 Piazza G. Matteotti (Vicenza) ORA DI SILENZIO CONTRO LE GUERRE Riflessioni e letture “Nella ricerca di una via nonviolenta alla pace” AFFERMIANO con convinzione che: Non c’è nessuna guerra da vincere; Stiamo dalla parte delle vittime perché sono loro il punto di partenza per superare la spirale di morte che si sta vivendo in Israele e
Anpi Sez. “Nello Boscagli” – Le Pietre di inciampo a Vicenza
Le c.d. “Pietre di inciampo” sono piccoli blocchi quadrati di pietra (10×10 cm), ricoperti di ottone lucente che riportano il nome, l’anno di nascita, il giorno e il luogo di deportazione, la data della morte. E’ una iniziativa creata dall’artista Gunter Demnig come “reazione a ogni forma di negazionismo e di oblio, al fine di ricordare tutte le vittime del nazionalsocialismo, che per qualsiasi motivo siano state perseguitate: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali”. Obiettivo della “pietra d’Inciampo”, è quello di realizzare “un inciampo emotivo e mentale, non fisico, è mantenere viva la memoria delle vittime dell’ideologia nazi-fascista nel luogo
Un arcobaleno per dire: “Se vuoi la pace prepara la pace”
Un arcobaleno per dire: Se vuoi la pace prepara la pace Fermiamo le guerre, il tempo della pace è ora Fermiamo la violenza, Riprendiamo per mano la Pace (Israele-Palestina, Ucraina-Russia, Medio oriente, Africa e tutti i conflitti nel Mondo) Martedì 21 Gennaio dalle 18,00 alle 19,00 in via straordinaria, l’ora di silenzio si svolgerà in Piazza Castello con esposizione di cartelli ORA DI SILENZIO CONTRO LE GUERRE Riflessioni e letture “Nella ricerca di una via nonviolenta alla pace” AFFERMIAMO con convinzione che: Non c’è nessuna guerra da vincere; Stiamo dalla parte delle vittime perché sono loro il punto di partenza
Rassegna “Venerdì STORIA” – Programma incontri dal 26 gennaio al 14 marzo 2024
VENERDÌ STORIA Incontri sul filo della memoria 24.1.2025 – 14.3.2025 Biblioteca Civica di Bassano del Grappa INFORMAZIONI: Gli incontri si svolgono in presenza e vengono trasmessi anche in streaming sui canali social della Biblioteca civica. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Agli studenti che lo richiedono viene rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini della maturazione del credito formativo. BIBLIOGRAFIE TEMATICHE: Per l’occasione la Biblioteca mette a disposizione per il prestito e la consultazione bibliografie specifiche sulle tematiche affrontate nel corso della rassegna. venerdì 24 gennaio / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico “SI POTEVA DIRE NO”. DONNE E UOMINI
Centro culturale Caradium, 30 gennaio 2025: “Tante braccia per il Reich”
“TANTE BRACCIA PER IL REICH” Il lavoro coatto dei veneti e dei vicentini nella Germania nazional socialista interverrà: la dott.ssa SONIA RESIDORI (università di Padova) con la testimonianza dei familiari di alcuni concittadini sottoposti a lavoro coatto Giovedì 30 Gennaio 2025 ore 20:30 Centro Culturale Caradium via M. Ortigara a Carrè INGRESSO LIBERO
“Le diverse deportazioni”, 25 gennaio 2025 a Porto Burci
Le Diverse Deportazioni Sabato 25 gennaio 2025 ore 15:00 presso Porto Burci Un convegno co-organizzato da ANED, ANEI Vicenza, ANPI Vicenza e Arcigay Vicenza per riflettere su aspetti della deportazione diversi e spesso negletti, mettendo in evidenza le vicende di Ebrei, deportati politici, internati militari, persone appartenenti alla comunità LGBTQ+, disabili, membri della comunità Rom e Sinti. Interverranno con la mediazione di Danilo Andriollo per ANPI Vicenza: Giorgio Dalle Molle per ANED Roberto Benetti per ANEl Vicenza Eva Ziggiotto per Arcigay Vicenza
Giornata della Memoria: raccoglimento presso le pietre di inciampo
“Giornata della memoria” 2025 Sezione Anpi Vicenza “Nello Boscagli” venerdi’ 24 gennaio 2025 alle ore 17:00 presso le “pietre d’inciampo” in Corso Palladio 84 a Vicenza vi sara’ un breve momento di raccoglimento e di riflessione interverrà Antonio Spinelli, dell’Istrevi, studioso della Shoah nel Veneto
Comunicato stampa Anpi Vicenza sulla situazione a Gaza
Il continuo aggravamento della situazione in Palestina deve preoccupare e mobilitare tutte le donne e uomini che amano la pace e i diritti dei popoli, a partire da quello palestinese ad avere un proprio Stato.Un recentissimo rapporto di Amnesty International intitolato “Ti senti come se fossi subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza” denuncia la disumanizzazione della situazione a Gaza e obbliga tutti a non rimanere spettatori passivi. Anche ANPI nazionale si è mobilitata con due campagne specifiche: una campagna di raccolta fondi destinati esclusivamente alla preziosa attività sanitaria di EMERGENCY nella terra martoriata di Gaza;
“La religione della libertà”: il documentario sulla vita di “Capitan Toni”Giuriolo
La religione della libertà un documentario sulla vita di “Capitan Toni” Giuriolo di Marco Zuin e Giulio Todescan Antonio Giuriolo, “Capitan Toni”, è stato un’importante figura della Resistenza vicentina, veneta e italiana: morì 80 anni fa, a 32 anni, sull’Appennino bolognese, ucciso durante uno scontro a fuoco con i nazifascisti. Per la prima volta un film porta alla luce la sua storia: un ritratto umano, in chiave anti retorica e non convenzionale, di un giovane uomo che, cresciuto sotto il regime fascista, sviluppa una formazione culturale autonoma che interpreta l’antifascismo come una scelta di coerenza e di profonda moralità. Come
Venerdì 10 gennaio: “Il conflitto israelo-palestinese: origine, tappe, attori, trasformazione delle societa e prospettive di pace”
Rassegna sulla contemporaneità 2024 – 2025 Venerdì 10 gennaio 2025 Auditorium Via Guglielmo Marconi 7 a Marano Vicentino Il conflitto israelo-palestinese: origine, tappe, attori, trasformazione delle societa e prospettive di pace con FEDERICA STAGNI, ricercatrice in Scienze Politiche e sociali alla Scuola Normale Superiore di Pisa modera ALBERTO ZANELLA, studioso di Medio Oriente e attivista di Altovicentino per la Palestina
Marostica, 12 gennaio: Commemorazione dei quattro Martiri
Domenica 12 gennaio Nell’81° anniversario della commemorazione dei quattro Martiri: Decimo Vaccari Bruno Provolo Luigi Nodari Giovanni Rossi Il Comune di Marostica con le Associazione Partigiane e le Associazioni combattentistiche e d’Arma commemorerà il sacrificio dei quattro Partigiani fucilati nel cortile del Castello Inferiore il 14 Gennaio 1944. Vittime, fra le prime, della guerra di liberazione. Il sobrio rito in memoria dei Caduti, a rievocazione dei valori che essi affermarono con le loro giovani vite, si accompagnerà anche quest’anno con la consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli. Programma: ORE 8:45 AMMASSAMENTO SAGRATO CHIESA S. MARIA ASSUNTA ORE 9:00
Marwan Barghouthi: conferimento attestato di amico Anpi Vicenza
La Sezione A.N.P.I. “N. Boscagli” di Vicenza consegna l’attestato di amico della Sezione Anpi di Vicenza a Marwan Barghouthi Intervengono: in collegamento da Ramallah LUISA MORGANTINI (Presidente di AssoPacePalestina) con la presenza di familiari di Marwan Barghouthi in collegamento da Roma TINA MARINARI (Amnesty International) Giovedì 16 gennaio 2025 ore 18.00 Porto Burci – Via Dei Burci, 27 – VICENZA Introduce: Miriam Gagliardi (Salaam Ragazzi dell’Olivo – Vicenza)
80° anniversario del caduto partigiano “Dino Carta”
La Città di Vicenza, decorata con due Medaglie d’Oro al Valor Militare per il contributo dato all’Unità d’Italia nel 1848 e nella guerra di Liberazione 1943/1945, ricorda l’uccisione del partigiano Dino Carta avvenuta in via Ottone Calderari, dove è stata posta la lapide a ricordo, e riafferma il proposito di voler operare in difesa della Carta Costituzionale, dei valori della Resistenza, per la pace e per il progresso civile e sociale Associazioni, Scuole e Cittadinanza sono invitate alla cerimonia SABATO 11 GENNAIO 2025 ALLE ORE 11.00 in via Ottone Calderari a Vicenza PROGRAMMA DELLA CERIMONIA Raduno in via Ottone
Lizzano in Belvedere 14 e 15 dicembre 2024 – Le foto, la locandina e il saluto del Presidente Anpi Sez. Nello Boscagli
Le celebrazioni del 80° anniversario della morte di ANTONIO GIURIOLO “Cap. Toni” si sono spostate il 14 e 15 dicembre a Lizzano in Belvedere (Bologna) dove Giuriolo venne ucciso in battaglia, grazie all’impegno dei due Comuni (Vicenza e Lizzano), di Istrevi, Cai, Città di Arzignano, Anpi e Ana. Sabato 14 dicembre il Club alpino italiano, sezione di Vicenza – promotore a giugno della prima edizione del trekking “Sui passi del Capitan Toni, 4 giorni di cammino da Malga Fossetta a Campogrosso” – ha organizzato due escursioni di differente difficoltà a Corona di Belvedere, nei luoghi “degli ultimi passi di Capitan
Anpi provinciale Vicenza: Comunicato stampa su arresti neonazisti
ANPI PROVINCIALE SU ARRESTI NEONAZISTI Un fatto grave, da condannare con fermezza e che allarma, la preparazione di un attentato alla Presidente del Consiglio da parte di una cellula neonazista. Le risultanze delle indagini delle forze di polizia e i provvedimenti della magistratura dimostrano l’esistenza di un reale pericolo neofascista e neonazista presente nel nostro Paese, dal quale non è immune il vicentino, come vediamo dalla cronaca. Le responsabilità dei singoli saranno individuate e sarà la magistratura a definirne i contorni e decidere come colpirle. Quanto scoperto, ancora una volta, non va sottovalutato. Da tempo denunciamo la presenza di gruppi,
Anpi Lizzano in Belvedere / Arzignano / Vicenza: “Antonio Giuriolo Cap. Toni”
80° anniversario della morte di ANTONIO GIURIOLO “Cap. Toni” 14 – 15 dicembre 2024 ****************** Sabato 14 dicembre ore 9:00 Lizzano in Belvedere – Monte Belvedere (a cura del CAI) Escursioni nei luoghi d’azione con l’apporto storico del Prof. Pier Giorgio Ardeni e Prof. Renato Camurri info e prenotazioni: segreteria@caivicenza.it ore 10:30 Vidiciatico – Teatro “La Pergola” Evento dedicato alle scuole, aperto a tutti Saluto dell’Amministrazione Comunale Intervento dei dirigenti scolastici Proiezioni dal film “I piccoli maestri” Presentazione degli elaborati da parte degli studenti ore 17:00 Vidiciatico – Teatro “La Pergola” Saluto delle Amministrazione Comunali ed autorità Testimonianza
12/13 dicembre a Palazzo Cordellina: Convegno nazionale di studi su “Spazi, culture e Maestri dell’antifascismo”
In occasione dell’80° anniversario dalla morte di Antonio Giuriolo CONVEGNO NAZIONALE DI STUDI 12-13 dicembre 2024 Palazzo Cordellina, Contrà Riale 12, Vicenza Spazi, culture e Maestri dell’antifascismo Il 12 e 13 dicembre, dalle 9 alle alle ore 19, sempre a Palazzo Cordellina, è in programma il convegno nazionale di studi “Spazi, culture e maestri dell’antifascismo”, promosso da Istrevi, Città di Vicenza e Biblioteca Bertoliana, con la collaborazione di Anpi, Avl, Comune di Thiene, Regione del Veneto e Accademia Olimpica. Il Convegno, nel celebrare l’80° della morte di Giuriolo, approfondisce alcuni aspetti dell’antifascismo, in particolare istituzioni e spazi dell’antifascismo, quali le
Sabato 7 dicembre, corso di formazione per iscritti/e: “ANPI: dalla storia alle sfide del presente”
Corso base per iscritti/e ANPI Sabato 07/12/2024 – ore 15:00 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza “ANPI: dalla storia alle sfide del presente” a cura di Gianandrea Borsato – dirigente prov.le ANPI Vicenza La registrazione dell’incontro è disponibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=XQX0CsnbNLA Le registrazioni di tutti gli incontri sono disponibili sul canale YouTube ANPI: “fascismo, Antifascismo, Resistenza, Costituzione” a cura di Gigi Poletto: https://www.youtube.com/watch?v=IVpIrQ2mSL0 “La Resistenza armata nel vicentino” a cura di Giorgio Fin: https://www.youtube.com/watch?v=R2wdt4Zg1xA “Le altre forme di resistenza nel vicentino a cura di Sonia Residori: https://www.youtube.com/watch?v=z9dfcEx596E “ANPI: dalla storia alle sfide del presente” a cura di Gianandrea