Sabato 7 dicembre, corso di formazione per iscritti/e: “ANPI: dalla storia alle sfide del presente”

Corso base per iscritti/e ANPI Sabato 07/12/2024 – ore 15:00 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza “ANPI: dalla storia alle sfide del presente” a cura di Gianandrea Borsato – dirigente prov.le ANPI Vicenza La registrazione dell’incontro è disponibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=XQX0CsnbNLA   Le registrazioni di tutti gli incontri sono disponibili sul canale YouTube ANPI: “fascismo, Antifascismo, Resistenza, Costituzione” a cura di Gigi Poletto: https://www.youtube.com/watch?v=IVpIrQ2mSL0 “La Resistenza armata nel vicentino” a cura di Giorgio Fin: https://www.youtube.com/watch?v=R2wdt4Zg1xA “Le altre forme di resistenza nel vicentino a cura di Sonia Residori: https://www.youtube.com/watch?v=z9dfcEx596E “ANPI: dalla storia alle sfide del presente” a cura di Gianandrea

Asiago, Sala della Reggenza – Mostra “Matteotti nella Lega dei Comuni Socialisti 1916-1922”

Matteotti nella Lega dei Comuni Socialisti 1916-1922 storia eredità e qualità della democrazia locale Il suo obiettivo era raggiungere i socialismo attraverso riforme che aiutassero i contadini, i proletari e le loro famiglie. Credeva che comuni e province jossero le istituzioni ideali per attuare queste riforme. Matteotti aveva lavorato duramente per unire le autonomie locali attraverso la Lega dei comuni socialisti replicando il successo che aveva avuto nel suo Polesine, dove aveva unito braccianti e comuni. Mostra a cura di Oscar Gaspari Sala della Reggenza Unione montana Reggenza dei 7 Comuni 8 – 22 dicembre lunedi – venerdì ore 10-12

1 dicembre: commemorazione dei caduti in località Ronare di Priabona

Domenica 1 dicembre 2024 Commemorazione dei caduti in località Ronare di Priabona Monte di Malo   Domenica 1 Dicembre 2024 si celebra il 80° anniversario del martirio dei partigiani della “Brigata Stella”: Benetti Primo (Ceo) Cattelan Giovanni (Spavento) De Momi Rino (Ciccio) Peruffo Domenico (Tabul) Di fronte ai segni di crisi morale e sociale del nostro Stato democratico nato dalla Resistenza, è doveroso rendere omaggio a quanti sono caduti per la conquista della Libertà. Si fa appello a tutte le forze DEMOCRATICHE ANTIFASCISTE perché esprimano un vigile e costante impegno nella difesa delle istituzioni democratiche che tanti sacrifici e tante

27 novembre 2024: “Matteotti pacifista tra passato e presente”

Matteotti pacifista tra passato e presente PORTO BURCI Contrà dei Burci, 27 a Vicenza Mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 20:30 Moderatrice: Marina Petroni (ANPI Vicenza) Relatori: Luigi Poletto (ANPI Vicenza) Don Maurizio Mazzetto (Pax Christi) Floriana Rizzetto (Comitato Nazionale ANPI)      

25 novembre 2024 – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Giù le mani dalle donne, siamo LIBERE DI ESSERE Tamara Ferretti, responsabile Coordinamento nazionale Donne Anpi Il 25 novembre è una giornata internazionale perché a subire violenza nel mondo sono milioni di donne. Lo Statuto della Corte Penale Internazionale qualifica tra i crimini contro l’umanità atti come l’omicidio volontario, lo stupro, la schiavitù sessuale, la prostituzione forzata, la sterilizzazione forzata e altre forme di violenza sessuale di analoga gravità. Quanto bisognerà ancora aspettare perché discriminazioni, persecuzioni, violenze e apartheid di genere vengano riconosciuti come violazione dei diritti umani e crimini contro l’umanità?

Sabato 21 novembre, corso di formazione per iscritti/e: “Le altre forme di Resistenza nel Vicentino”

Corso base per iscritti/e ANPI Sabato 21/11/2024 – ore 15:00 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza “Le altre forme di Resistenza nel Vicentino” a cura di Sonia Residori – storica e docente UNIPD Registrazione dell’incontro al link: https://www.youtube.com/watch?v=z9dfcEx596E     Le registrazioni di tutti gli incontri sono disponibili sul canale YouTube ANPI: “fascismo, Antifascismo, Resistenza, Costituzione” a cura di Gigi Poletto: https://www.youtube.com/watch?v=IVpIrQ2mSL0 “La Resistenza armata nel vicentino” a cura di Giorgio Fin: https://www.youtube.com/watch?v=R2wdt4Zg1xA “Le altre forme di resistenza nel vicentino a cura di Sonia Residori: https://www.youtube.com/watch?v=z9dfcEx596E “ANPI: dalla storia alle sfide del presente” a cura di Gianandrea Borsato: https://www.youtube.com/watch?v=XQX0CsnbNLA  

“16 mm alla rivoluzione”, lunedì 18 novembre al Cinema Odeon a Vicenza

16 mm alla rivoluzione con Luciana Castellina un’idea di Giovanni Piperno e Luca Ricciardi scritto da Alessandro Aniballi e Giovanni Piperno montaggio Paolo Petrucci suono in presa diretta Fabio Santesarti e Niccolo Bosio musiche originali Valerio Vigliar montaggio del suono Riccardo Spagnol mix Marco Falloni assistente al montaggio Alessandro Aniballi color e titoli Mauro Vicentini una produzione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico con il contributo di Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con la collaborazione di Rai Teche prodotto da Luca Ricciardi regia Giovanni Piperno LUNEDI

Rassegna “Venerdì STORIA” – Programma incontri dal 26 settembre al 23 novembre 2024

VENERDÌ STORIA Incontri sul filo della memoria Biblioteca Civica di Bassano del Grappa 20.9.2024 – 23.11.2024   venerdì 20 settembre 2024 / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico DALLA TRIESTE ASBURGICA ALLA RESISTENZA. LE VICENDE DI UNA FAMIGLIA BASSANESE Intervengono Furio less e lo storico Francesco Tessarolo   giovedì 26 settembre 2024 / ore 17.30 / Sala Chilesotti – Museo Civico PERCORSI DI MEMORIA RACCOLTI DAL COMITATO PER LA STORIA DI BASSANO Intervengono lo storico Francesco Tessarolo, il Presidente Comitato per la Storia di Bassano Gianni Tasca e Mario De Marinis mercoledì 9 ottobre 2024 / ore 17.30 /

Ottant’anni dalla morte di capitan Toni Antonio Giuriolo: programma degli eventi

ANTONIO GIURIOLO PENSIERI, PAROLE, AZIONI, A OTTANT’ANNI DALLA MORTE Sabato 21 Settembre, ore 17:00 Scuola Elementare Giuriolo, Castello di Arzignano LE VITE DEL CAPITANO TONI Giuliana Musso, attrice e autrice di teatro musiche di Maurizio Mecenero e Francesca Cenzato Mercoledì 16 Ottobre, ore 20.30 Biblioteca Civica Bedeschi di Arzignano I LIBRI DI ANTONIO GIURIOLO Antonio Trentin, biografo di A. Giuriolo Renato Camurri, Università di Verona e curatore dei Quaderni di A. Giuriolo Adriana Chemello, Università di Padova letture di Elia Rigolon, Giulia Lovato, Enrico Zarantonello Sabato 23 Novembre, ore 17:00 Casa Sant’Angela-Arzignano GIURIOLO E MENEGHELLO Matteo Giancotti, dipartimento di linguistica

Sabato 16 novembre, corso di formazione per iscritti/e: “La Resistenza armata nel Vicentino”

Corso base per iscritti/e ANPI Sabato 16/11/2024 – ore 15:00 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza “La Resistenza armata nel Vicentino” a cura di Giorgio Fin – dirigente prov.le ANPI Vicenza Registrazione dell’incontro sul canale YouTube Anpi Vicenza al link: https://www.youtube.com/watch?v=R2wdt4Zg1xA     Le registrazioni di tutti gli incontri sono disponibili sul canale YouTube ANPI: “fascismo, Antifascismo, Resistenza, Costituzione” a cura di Gigi Poletto: https://www.youtube.com/watch?v=IVpIrQ2mSL0 “La Resistenza armata nel vicentino” a cura di Giorgio Fin: https://www.youtube.com/watch?v=R2wdt4Zg1xA “Le altre forme di resistenza nel vicentino a cura di Sonia Residori: https://www.youtube.com/watch?v=z9dfcEx596E “ANPI: dalla storia alle sfide del presente” a cura di

Fara Vicentino, 80° Anniversario dell’eccidio Gasparini

Il 20 novembre 2024 ricorre l’80° anniversario dell’eccidio Gasparini. L’Amministrazione Comunale di Fara Vicentino, le Associazioni d’Arma dell’Alto Vicentino, le Associazioni che rappresentano e tengono vivo il ricordo della Resistenza ricordano i 4 martiri, vittime della ferocia della guerra: Gasparini Francesco fu Natale Gasparini Antonio fu Marco Gasparini Otello di Antonio Gasparini Francesco di Girolamo La cittadinanza è invitata a partecipare DOMENICA 17 NOVEMBRE con il seguente programma: ore 9:45 raduno in Piazza Rinaldo Arnaldi ore 10:00 Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Fara Vicentino a seguire orazione tenuta dalla Sindaca Maria Teresa Sperotto successivamente una ristretta delegazione si

Segreteria Anpi su Elon Musk

“L’attacco di Elon Musk alla sovranità nazionale italiana e all’autonomia e indipendenza della magistratura costituisce un precedente gravissimo e del tutto inedito. I governi europei, e in particolare quello italiano, al di là di ogni convenienza partitica, assumano con urgenza radicali provvedimenti in merito.” “L’attacco di Elon Musk alla sovranità nazionale italiana e all’autonomia e indipendenza della magistratura costituisce un precedente gravissimo e del tutto inedito, perché avanzato dal più ricco e potente oligarca del mondo, possessore delle più moderne e sofisticate tecnologie, per di più prossimo capo del dipartimento per l’efficienza governativa negli USA. Ha fatto benissimo il Presidente

Arso (Chiampo), 16 novembre 2024 – Camminata della Memoria

Sabato 16 Novembre 2024 Camminata sui luoghi degli eccidi del 1944 Ritrovo presso il parcheggio del Bar Ristorante Stanghellini ad Arso Frazione di Chiampo Partenza alle ore 8,30 PROGRAMMA Si parte dal Capitello di Arso nel Comune di Chiampo, si imbocca la pista ciclabile a destra, dopo pochi passi la fermata al primo luogo, alla lapide di Pieropan Narciso narrazione e breve ricordo, seguiremo poi la ciclabile passando al lato opposto del torrente Chiampo, fino arrivare ai confini con S.Pietro Mussolino, quindi riattraversamento del Chiampo per salire a Contrà Motto, saliremo fino ad arrivare a Contrà Faggiana della fraz. Mistrorighi,

9 novembre 2024, 80° anniversario dell’Eccidio dei 10 Martiri

80° ANNIVERSARIO ECCIDIO 10 MARTIRI La Città di Vicenza, decorata con due Medaglie d’Oro al Valor Militare per il contributo dato all’Unità d’Italia nel 1848 e durante la guerra di Liberazione 1943/1945, a 80 anni dall’eccidio compiuto dai nazifascisti in località Ponte dei Marmi ricorda i Caduti e riafferma il proposito di voler operare in difesa dei Valori della Resistenza, per la pace e per il progresso civile e sociale. L’Amministrazione Comunale, con le Associazioni Combattentistiche e PartigianeA.N.P.I. e A.V.L., invita la cittadinanza alla cerimonia che si svolgerà SABATO 9 NOVEMBRE 2024 Ore 10.30 – Campo de’ Nane Deposizione corona

Cornedo Vicentino, 27 ottobre 2024: inaugurazione della lapide intitolata a Matteotti

L’Amministrazione Comunale di Cornedo Vicentino ha accolto la richiesta della sezione ANPI e domenica scorsa – 27 ottobre 2024 – è stata inaugurata una lapide in ricordo di GIACOMO MATTEOTTI In allegato in formato .pdf trovate allego i testi degli interventi di Gigi Poletto a nome della presidenza provinciale e di Paolo Baruffa della Sezione di Cornedo-Brogliano.

Sabato 26 ottobre, corso di formazione per iscritti/e: “Fascismo, antifascismo, Resistenza, Costituzione, anti-antifascismo”

Corso base per iscritti/e ANPI Sabato 26/10/2024 – ore 15:00 a Porto Burci in Contrà dei Burci, 27 a Vicenza “Fascismo, antifascismo, Resistenza, Costituzione, anti-antifascismo” a cura di Gigi Poletto – vicepresidente prov.le ANPI Vicenza Registrazione dell’incontro sul canale YouTube Anpi Vicenza al link: https://www.youtube.com/watch?v=IVpIrQ2mSL0     Le registrazioni di tutti gli incontri sono disponibili sul canale YouTube ANPI: “fascismo, Antifascismo, Resistenza, Costituzione” a cura di Gigi Poletto: https://www.youtube.com/watch?v=IVpIrQ2mSL0 “La Resistenza armata nel vicentino” a cura di Giorgio Fin: https://www.youtube.com/watch?v=R2wdt4Zg1xA “Le altre forme di resistenza nel vicentino a cura di Sonia Residori: https://www.youtube.com/watch?v=z9dfcEx596E “ANPI: dalla storia alle sfide del presente” a cura di

Anpi Vicenza: corso di formazione per iscritti/e

Corso base per iscritti/e ANPI Quattro incontri per conoscere e approfondire la storia dell’antifascismo, della Resistenza, dell’ANPI con focus sul territorio vicentino. Tutti gli incontri si terranno a Porto Burci, Contrà dei Burci, 27, 36100 Vicenza VI. Le registrazioni dell’incontro sono disponibili sul canale YouTube di Anpi Vicenza ai link indicati in calce ad ogni incontro. Sabato 26/10/2024 – ore 15:00 Fascismo, antifascismo, Resistenza, Costituzione, anti-antifascismo a cura di: Gigi Poletto – vicepresidente prov.le ANPI Vicenza REGISTRAZIONE: https://www.youtube.com/watch?v=IVpIrQ2mSL0 Sabato 16/11/2024 – ore 15:00 La Resistenza armata nel Vicentino Giorgio Fin – dirigente prov.le ANPI Vicenza REGISTRAZIONE: https://www.youtube.com/watch?v=R2wdt4Zg1xA Sabato 23/11/2024 – ore