Porto Burci, 24 ottobre 2024 – Diritto di polizia: un’analisi del DDL Sicurezza

Porto Burci, 24 ottobre 2024 ore 20:45 DIRITTO DI POLIZIA un’analisi del DDL Sicurezza incontro di approfondimento sul DDL sicurezza un decreto che impatta sulla libertà di manifestazione, critica e opposizione democratica nel nostro paese. Discuteremo del nuovo disegno di legge insieme ai Giuristi Democratici. Introduce e modera Avv. Giovanni Sala Intervengono gli avvocati: Laura Piva, Pres. Camera Penale Vicentina Giuseppe Romano, Giuristi Democratici Venezia Mario Faggionato, Giuristi Democratici Vicenza

25 ottobre 2024, fiaccolata per le vie di Vicenza: Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora!

Fermiamo le guerre, il tempo della Pace è ora! Giornate di mobilitazione nazionale 25 e 26 Ottobre 2024 VENERDI 25 OTTOBRE ore 19,00 Fiaccolata per le vie di VICENZA partenza da Piazzale Esedra (vicino al busto di Ghandi) e arrivo in Piazza Matteotti   Costruiamo un ponte di dialogo per la pace, per i diritti, per la democrazia Di fronte a quanto sta avvenendo a Gaza, in Cisgiordania, in Libano, con lo scontro armato tra Israele e Iran, dove intere comunità sono costrette a fuggire ogni giorno dai continui bombardamenti, con una crisi umanitaria sempre più fuori controllo e mai

L’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 “PiùVicini” per il Sentiero del Partigiano

Dal 1° al 31 ottobre torna “Più Vicini”, l’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 per prendersi cura della propria comunità. Come sezione A.N.P.I. abbiamo presentato un progetto legato al Sentiero del Partigiano e della Resistenza, che ormai da anni attrae persone dal vicentino, dal padovano e non solo. Nel punto vendita Coop di Recoaro, ogni 15 € di spesa potrete ricevere un gettone da inserire in una delle urne presenti, scegliendo tra i progetti proposti dalle realtà locali. I Soci Coop ricevono in più un gettone online sulla carta socio da usare sul sito o nell’app fino al 3 novembre. Se

Porto Burci Vicenza, 21 ottobre 2024 – Fiorella Carollo presenta “Woman Pride”

Lunedì 21 ottobre 2024 alle ore 17.30 Centro Culturale Porto Burci in Contrà dei Burci 27 a Vicenza Fiorella Carollo presenta le sue interviste a giornaliste, attiviste ed ecofemministe per la pace e l’ambiente Interviene Giulia Lora del “Battaglione Amelia” ANPI 2 settembre 2024, Fornaci Rosse Fiorella Carollo in “Donne che costruiscono percorsi di pace”

Anpi per la Scuola: “Consapevolezza del passato per comprendere ed agire il presente”

Il 1° ottobre 2024 in occasione dell’Open day organizzato dal comune di Vicenza il Gruppo Scuola sezione ANPI “Nello Boscagli” Vicenza ha presentato le proposte didattiche inserite nel Piano dell’Offerta Formativa Territoriale dell’anno scolastico 2024-2025 allegate. La collaborazione del Gruppo Scuola Anpi con le Scuole del territorio intende approfondire i temi della consapevolezza del passato per comprendere ed agire il presente. Si tratta di collaudate proposte di laboratori didattici e lezioni, rivolte alle Scuole Secondarie di 2° grado e di un laboratorio (“Un mondo di muri” all’interno del percorso “Democrazia e  Libertà nel mondo di oggi”) rivolto alle classi terze della

Canali youtube di Anpi Vicenza

  Il 3 febbraio 2024 abbiamo aperto il canale YouTube della sezione Anpi Giovani Btg. Amelia Per inaugurarlo abbiamo scelto il video della registrazione del convegno su “Julian Assange: dire la verita’ non e’ un crimine” tenutosi il 2 febbraio 2024 a Vicenza che ha visto come relatrice la giornalista di inchiesta Stefania Maurizi e nel corso del quale Anpi Vicenza ha rilasciato la tessera ANPI a Julian Assange Il 15 ottobre 2024 abbiamo aperto il canale YouTube di Anpi Vicenza Per inaugurarlo abbiamo scelto il video della registrazione del convegno “La Resistenza femminile in Veneto e nel Vicentino” tenutosi

12 ottobre 2024, Coordinamento Donne Provinciale: “La Resistenza femminile in Veneto e nel vicentino”

Coordinamento provinciale donne A.N.P.I. – Vicenza La Resistenza femminile in Veneto e nel vicentino con Maria Teresa Sega, storica, studiosa dei movimenti delle donne in età contemporanea, collabora con l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (IVESER), è presidente dell’Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto rEsistenze Sonia Residori, storica, socia della la Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e docente all’Università di Padova Sabato 12 ottobre 2024 alle ore 15:00 – 18:30 a Vicenza presso Villa Lattes via Thaon di Revel, 44 Registrazione del convegno

Poiana Maggiore, 12 ottobre 2024 – 80° Anniversario dell’eccidio martiri per la libertà

Sabato 12 ottobre 80° Anniversario Eccidio Martiri per la Libertà BELLON Renzo BRESSAN Enrico DAL PRÀ Ettore DOVIGO Alessandro PASTORELLO Antonio PIVATO Emilio SALOMON Pietro ore 10:30 ritrovo in Piazza IV Novembre Trasferimento in corteo in Viale dei Martiri Onore ai Martiri e posa delle corone al Monumento Saluto delle Autorità e riflessioni dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo“A. Palladio” Rievocazione dell’eccidio a cura del rappresentante del Comitato Provinciale ANPI

6 ottobre, Commemorazione dei Partigiani caduti a Malga Silvagno

Commemorazione dei Partigiani caduti a MALGA SILVAGNO Domenica 6 ottobre 2024 Malga Silvagno Comune di Valbrenta PROGRAMMA ORE 9.00 Raduno dei partecipanti di fronte al monumento ai caduti di Fontanelle di Conco. Omaggio al garibaldino Giuseppe Crestani e a tutti i Caduti. ORE 9:20 Partenza in gruppo per Malga Col di Novanta, dove lasceremo le macchine ORE 9.40 Percorso a piedi di meno due chilometri fino a Malga Silvagno (in auto per le persone con difficoltà motorie) ORE 10.30 Raduno dei partecipanti a Malga Silvagn Deposizione di una corona di alloro sulla lapide che ricorda i caduti Saluto delle autorità

Piazza Esedra a Vicenza, 2 ottobre – La Pace marcia sulle tue gambe

Il 2 Ottobre è il giorno della partenza della 3a Marcia Mondiale. Faremo letture e riflessionie formeremo tutti insieme il simbolo della Nonviolenza attiva, come faranno altri gruppi di persone in molte città del mondo. Il 2 ottobre 2024, Giornata internazionale della Nonviolenza, “L’ora di silenzio contro tutte le guerre” si farà in Piazza Esedra a Vicenza vicino al busto di Gandhi, dalle 17,30 alle 19,00.

29 settembre 2024: commemorazione di Vigo di Sovizzo

Commemorazione di Vigo di Sovizzo in ricordo dei partigiani Gelsomino Camerra “Diavolo” Danilo Ceretta “Anibo” Ottorino Xotta “Romeo-Tevere” periti nello scontro a fuoco del 30 settembre 1944 Domenica 29 settembre 2024 Ore 10:00: ritrovo dei partecipanti presso la chiesetta di S. Reparata Ore 10:10: deposizione corona, onori e benedizione A seguire: saluti dei Sindaci dei Comuni di Montecchio M. e Sovizzo orazione ufficiale a cura di Giorgio Fin, dirigente ANPI prov.le Vicenza Al termine della cerimonia l’ANPI di Montecchio Maggiore sarà lieta di intrattenere i convenuti con un piccolo rinfresco    

28 settembre 2024: commemorazione dell’eccidio di Carpanè

Commemorazione dell’80° anniversario dell’eccidio compiuto dai nazi-fascisti a Carpanè nel settembre 1944 Sabato 28 settembre 2024 Tutti i cittadini sono invitati alla cerimonia che, nel ricordo di tante giovani vite stroncate, vuole essere un momento di riflessione e di impegno per rafforzare i sentimenti di pace e fratellanza universale. ore 10:15 Monumento ai Caduti di Carpanè: raduno delle Autorità e della cittadinanza. ore 10:30 Santa Messa ore 11:15 Deposizione di corone ai Cippi dei Martiri. Discorso commemorativo dell’on. Laura Boldrini Buon giorno a tutte e a tutti voi. Saluto e ringrazio per l’invito ad essere qui oggi, il Sindaco Luca

Auguri per i tuoi 100 anni Teresa Peghin “Wally”

Oggi, 23 settembre 2024 Teresa Peghin, la partigiana “Wally” compie cento anni. Un secolo di vita per una donna che ha lottato per la liberazione del nostro Paese dal fascismo e dal nazismo e che si è poi impegnata per mantenere viva la memoria di quel periodo storico e rinnovare, giorno dopo giorno, i valori per i quali le partigiane e i partigiani hanno lottato, combattuto e vinto. Nel ringraziare Teresa per quanto ha fatto e quanto continua a fare ci uniamo alla sua bella e numerosa famiglia in un affettuoso e riconoscente abbraccio. Teresa nasce il 23 settembre 1924

80 anni dall’eccidio del Grappa – Giovedì 26 settembre 2024, Bassano del Grappa

La Città di Bassano del Grappa, Medaglia d’Oro al Valor Militare per meriti nella guerra di Liberazione, a 80 anni dall’Eccidio del Grappa ricorda, unitamente alle Associazioni Partigiane e Combattentistiche e d’Arma, i Martiri del Grappa. Per onorarLi degnamente La invito ad essere presente alla cerimonia di giovedì 26 settembre 2024   Dalla Residenza Municipale, 28 agosto 2024 Il Sindaco Programma: ore 9:00 riunione delle autorità e dei partecipanti in Municipio ore 9:15 partenza del corteo per il Viale dei Martiri con deposizione di una corona di alloro al Monumento dei Caduti in Piazza Garibaldi ore 9:30 in viale dei Martiri: Onore

28 settembre 2024, Sala della Reggenza – “8 settembre ’43”

8 SETTEMBRE ’43 un esercito prigioniero: internati, fuggitivi e resistenti sabato 28 settembre ore 17:30 Asiago, Sala della Reggenza si parlerà di libri, di memorie e di romanzi con: GEN. ENRICO PINO, già capo dell’Ufficio Storico dell’Esercito e Presidente della Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari nella Guerra di Liberazione PROF. PAOLO POZZATO, storico militare EMILIO FRANZINA, già ordinario di Storia Contemporanea Università di Verona ingresso libero DALLA GUERRA DI MUSSOLINI ALLA GUERRA DI LIBERAZIONE IN ITALIA E SULL’ALTOPIANO: Atti del Convegno di Asiago del 30 settembre 2023 IN FUGA: Un soldato italiano dopo l’8 settembre 1943 di Pericle Fidenzi

28 settembre 2024, commemorazione delle vittime di località Schioppettieri di Altissimo

Commemorazione delle vittime del 1944 in località Schioppettieri di Altissimo Nella memoria delle vittime e caduti della giornata 9 settembre 1944, si ricordano i patrioti: VERONESE PETRONIO, FREGATA ANGELO, GRUCCETTI ENEA L., TOMASI SEVERINO, ALBA LIBERO G., avvenute in località Bosco dei Fochesati e delle fucilazioni in Loc. Schioppettieri di: PIACENTINI DOMENICO, PIACENTINI GIUSEPPE, GIMINO MARCO, GONELLA ANTONIO e ai civili vittime della rappresaglia nazifascista dove sono posti i cippi a ricordo e Castagna Giuseppe “Rosetta” caduto nel 24 3 1945. Sono invitate le Istituzioni dei Comuni della Valle del Chiampo e dell’Agno , di Verona, Altissimo, Arzignano ecc… le